PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] a Persio del Lepidi comici veteris Philodoxios fabula ex antiquitate eruta ab Aldo Manuccio, che Manuzio pubblicò a Lucca nel 1588 con questo frontespizio, incorrendo però in un infortunio, poiché si tratta della commedia autobiografica Philodoxeos ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] . di Corsica, IX (1933), pp. 567-576; C. Rotondi, S. F. e la Rivista britannica, in Atti del V Convegno storico toscano, Lucca 1953, pp. 313-318; M. Pepe, Lineamenti di storia dell'educazione fisica e dello sport, Torino [1975], II, p. 189; D. Ottati ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] , in Rime scelte di poeti illustri, a cura di B. Lippi, I, Lucca 1709, pp. 218-221), il più famoso della poetessa che, dedicato al tema di Siena, degli Invigoriti di Foligno, degli Oscuri di Lucca, degli Immaturi di Pergola, le valse il sostegno e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] la lunga fila di opere pubblicate tra il 1748 e il 1754 (tra cui è da ricordare ancora La libertà del cantare, Lucca 1752), cui si aggiunge solamente nell'anno 1756 La Fisica e l'Amore (ibid.), il C. ritorna definitivamente nell'ombra, per morire ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] 1541, 1549, 1550, 1551, 1553, 1556, 1562, 1563, 1565, 1568, 1569, 1587, 1612, 1629, 1669, 1678, 1683), più una edizione di Lucca, Marescandoli, e di Verona, Bartolomeo Merlo, senza data, e una citata da N. F. Haym (Bibl. italiana, Milano 1803, II, p ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] attività alacre e forse meritoria, se si prescinde dalle annotazioni del C. alla dissertazione Dell'antichità dell'armi gentilizie (Lucca 1741) di Celso Cittadini.
Ma il soggiorno a Gubbio fu anche un periodo di aspre polemiche. Nella ondata di ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] Salmorium Sermones quatuor (pubblicati nello stesso anno a Lucca, ma con la falsa indicazione editoriale di Genova Q. Fil. ad Gaium Salmorisim Sermo Quintus (Cornithy, in realtà Lucca, 1738). che accrebbe l'ira degli avversari: comparve infatti una ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] cl. di scienze morali, storiche e filologiche, LX (1924-25), pp. 623-659; M. Ferrara, Per la storia del proverbio, Lucca 1925; G. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, ad ind.; D. Weinstein, A lost letter of Fra Girolamo Savonarola, in Renaissance ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] evasivi consensi epistolari del Guerrazzi e del Niccolini, e una lunga e minuziosa lettera dell'erudito P. Pacini di Lucca, col quale avviò un intenso carteggio. Ammalatosi di "congestioni cerebrali e polmonari", fu consigliato dai medici a rientrare ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] vi stabilì un legame di stretta amicizia con Francesco Micheli, nominato di frequente gonfaloniere della Repubblica di Lucca, e soprattutto con Galeazzo Caracciolo marchese di Vico, principale organizzatore di una Chiesa riformata italiana a Ginevra ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...