COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] infatti vari componimenti poetici e d'occasione, tra cui un'Imitazione libera di un'ode di Orazio in versi toscani, Lucca 1763, e un panegirico latino in morte di Filippo Venuti (1768). Si occupò di storia medievale, pubblicando nel 1763, sempre ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] . 122 s.), suor Girolama Castellana, nelle Rime diverse d'alcune nobilissime e virtuosissime donne, raccolte per il Domenichi (Lucca 1559), e molti altri ancora, quasi tutti privi di una qualche consistenza poetica e dettati soprattutto dalla prassi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] , p. 272; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, pp. 403, 406 ss.; G. Gigli, Diaro senese, pt. I, Lucca 1723, p. 25; L. Bergalli, Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, Venezia 1726, ad nomen; G.A. Pecci ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] a cura di G. C. Ferrero-M. L. Doglio, Torino 1975.Per la Novella di Madonna Lisetta, cfr.: Novella della Lisetta Levaldini..., Lucca 1865; Catalogo dei novellieri ital. in prosa raccolti e posseduti da G. Papanti, I, Livorno 1871, pp. 74 s.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] 1563) e Giuseppe Betussi, che fu per qualche anno al servizio dei suo secondo marito, in una sua trattazione dottrinale (La Leonora, Lucca 1557, p. 56, riedita in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 342) la incluse in ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] nella provincia di Bologna, Bologna 1863). Nel 1868 venne nominato provveditore agli studi di Ravenna e Forlì, l'anno successivo di Lucca e Massa Carrara, e poi di Novara; dal 1870 al 1876 fu a Vicenza, dove conobbe l'abate Iacopo Ferrazzi, e ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 893 s.; G. A. Pecci, Storia del vescovato della città di Siena, Lucca 1784, p. VIII; A. M. Bandini, Specimen literaturae fiorentinae saec. XV, II, Florentiae 1751, pp. 42, 49 n. 9; D. Moreni ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] a Monza, podestà a Savona, a Como e a Vercelli per due volte, per quattro a Bergamo ed a Mantova, per una a Lucca, a Milano, ad Asti. Dallo stesso epitaffio apprendiamo che fu podestà a Pisa, ma non neesercitò le funzioni; che, pur essendo chiamato ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] 15 giugno 1786 la duchessa, accompagnata da V. Monti e da don Luigi, si recò a Bagni di Lucca e visitò Livorno, Pisa, Firenze, Bologna e Ferrara. A Lucca con la data del 1786 il galante segretario stampò l'Ode alla fecondità, sospiro e desiderio di ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] "tuo Lori". Un sonetto del L. a C. Matraini con la risposta è in calce alle Rime e prose della Matraini (Lucca, V. Busdraghi, 1555). Uno scorcio interessante sugli orientamenti del L. in materia di religione apre la sua partecipazione con un sonetto ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...