CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Cenci. Sue rappresentazioni avvenhero anche a Forlì, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata e, dopo una sosta a Roma, a Livorno, Pisa, Lucca e in Corsica, dove gli nacque la prima idea di un viaggio a Parigi.
Abbiamo testimonianze del suo arrivo nella ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] con elencazione ancora parziale: Roma 1622, 1625 e 1660; Forli 1674, Roma 1686, Napoli 1699, Roma 1750, Napoli 1751, Roma 1755, Lucca 1757, Bassano 1824, Roma 1922.
Un tardo oppugnatore ebbe l'opera del B., unitamente a quella del Gallonio, per pochi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] 'intera sua esistenza.
Il maggior nucleo delle sue poesie apparve nelle Rime diverse di alcune nobilissime donne virtuose, Lucca 1590: la raccolta che Ludovico Domenichi compose, come è noto, in cludendo una larga compagine di rimatrici contemporanee ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] imprese coronate da successo ebbero luogo nel 1335, ma non furono che le premesse di nuovi contrasti: l'occupazione di Lucca provocò il rancore di Firenze e, nell'estate del 1336, la costituzione di una lega antiscaligera; l'occupazione di Parma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] delle strade (Monti, pp. 129 s.). Nel febbraio del 1387 F. era però di nuovo accanto a Urbano VI, allora a Lucca: è in questa città, infatti, che egli deve aver composto due epitaffi esametrici per la defunta sorella monaca del papa, Cizula Prignano ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] la vita. Marti, la località in cui avvenne l'agguato, era soggetta a Pisa, al tempo alleata di Castruccio Castracani, signore di Lucca. Il L. fu assalito da un gruppo di scherani e derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella rocca di Santa Maria a ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] critici, nell'Idea della poesia alemanna (Napoli 1779), più tardi ampliata col titolo Idea della bella letteratura alemanna (Lucca 1784). Appunto sotto la suggestione di tale esperienza nascono le opere letterarie più originali del B.: le Poesie ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] di poeti antichi, come quelle di T. Bini, Rime eprose del buon secolo della lingua tratte da manoscritti e in parte inedite, Lucca 1852 (contiene sette capitoli e la canzone Prima che 'l ferro arrossi i bianchi peli, rispettivamente pp. 26-57 e 60 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] il vescovato di Sabina il 27 sett. 1623 e quello di Frascati il 7 sett. 1626. Infine anche la Repubblica di Lucca gli concesse la cittadinanza onoraria, nel 1622, insieme con i nipoti Antonio e Ferdinando Bevilacqua.
Del B. rimane memoria di uomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] a questo anno presente 1559 (Firenze, L. Torrentino, 1559, p. 217); la ristampa settecentesca, curata da Rinaldo Bracci (Cosmopoli [ma Lucca] 1750, p. 241), reca un'incisione che ritrae l'autore. In edizione critica, la Canzone è inclusa tra i Canti ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...