GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] se egli stesso facesse parte dell'Accademia dei Giocosi, che raccoglieva nobili mercanti italiani come i fratelli Balbani di Lucca, Lazzaro Grimaldi, Silvestro Cattaneo, ma si può presumere che gli fossero note le attività dei circoli delle varie ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] della visione in Dio.
L'Adamo, nelle sue diverse edizioni, fu divulgato e acquistato in molte copie a Roma, a Pisa, a Lucca, a Milano, a Vienna e anche inInghilterra. Il Muratori, che pure discusse criticamente quella che era a suo avviso un'adesione ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] un elogio del defunto. Si esibì a Siena, Firenze, Pisa, Livorno, e, al di fuori del Granducato, a Roma, Venezia, Lucca, Bologna, e persino al di fuori della penisola. Nel 1722, infatti, intervenne a Monaco alla celebrazione del matrimonio del figlio ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] le colonne di un grande tempio, di cui le ottave sono i fregi, ove lo scrittore viene accolto da Bonagiunta da Lucca. Nella cucina incontra naturalmente il Berni; nel giardino si intrattiene con Dante, Petrarca e Boccaccio; scorge infine il Bembo ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] 86v (De laudibus patriae). L’Oratioin laudem Florentiae e l’Oratio in funere Laurentii de Medicis sono conservate in: Lucca, Biblioteca governativa, mss. 1394, cc. 182v-184v; 1460, cc. 1r-11v; la prima anche in Biblioteca apost. Vaticana, Ottoboniano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] 'è anche una Premessa al lettore del D. alle pp. 9-10); nelle Rime scelte di poeti illustri de' nostri tempi, II, Lucca 1719, pp. 129-32; e nella Raccolta di varj poemetti lirici, drammatici e ditirambici degli Arcadi (tomo primo, che è il nono delle ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] e letterati napoletani.
Accolto e onorato negli ultimi anni tra gli accademici Gelati di Bologna, e tra gli Oscuri di Lucca, il B. incontrò invece qualche opposizione, per la sua poesia, tra i compatrioti. Il poeta grottagliese D. Giovanni Cicinelli ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] . Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e di S. Lodovico pel merito civile di Lucca.
Il C. usava leggere le proprie opere agli amici che frequentavano il salotto del palazzo avito di Torino e il castello di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] il B. mette a profitto la sua conoscenza della letteratura storico-giuridica (Bartolo, Biondo Flavio, Tolomeo da Lucca, Andrea Dandolo) e filosofica (Aristotele e la traduzione della Politica di Leonardo Bruni> senza eccessiva origìnalità ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] nella Biblioteca civica, a Rovigo nella Biblioteca dell'Acc. dei Concordi, a Vicenza nella Biblioteca civica Bertoliana, a Lucca nella Biblioteca statale e a Livorno nella Biblioteca comunale Labronica. Alcune lettere a T. dottor L. furono pubblicate ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...