BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli Antelminelli signore di Lucca e di Pisa di lì a poco (3 sett. 1328), consentì a Firenze di rivolgere tutte le forze contro i Tarlati, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] a riaprirsi il conflitto con Pisa negli anni seguenti, nel 1256 il F. con altri colleghi fu inviato come ambasciatore a Lucca, a Firenze e a Roma, per ottenere che dal nuovo accordo che si sarebbe stretto con Pisa non venisse escluso il marchese ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] alla solenne accettazione della balia da parte del duca, e il 9 ottobre partecipa alla conclusione della pace con Pisa e con Lucca. Ma anche il B. viene travolto dall'insurrezione che alla fine di luglio del 1343 porta alla cacciata di Gualtieri di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] , per esempio, nel 1401 dopo la morte improvvisa di Giangaleazzo Visconti, ebbe occasione di svolgere negoziati col signore di Lucca (il C., secondo la testimonianza di un contemporaneo ben informato in queste cose, cioè. Bonaccorso Pitti, "era ed è ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] assedio della città, senza riuscire tuttavia a conquistarla, nonostante l'arrivo di truppe ausiliarie mandate su sua richiesta da Firenze, Lucca, Pistoia e Prato. A metà luglio Carlo I d'Angiò in persona arrivò nel campo degli assedianti, ma la città ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] Piccolomini, Dialogus, hrsg. von D.R. Henderson, Hannover 2011.
C. Minutoli, Di alcune opere di belle arti della Metropolitana di Lucca. Illustrazione storica, in Atti dell’accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXI (1882), pp. 1-30; W. von ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] autentica]; integrati con la Critica historico-chronologica dei fratelli A. e F. Pagi, 1705, aggiunta agli Annales nell'ed. Mansi, Lucca 1738-59; in tutto 21 edizioni sino a quella di Bar-le-Duc, 1864-83; confutazioni celebri quelle di I. Casaubon e ...
Leggi Tutto
TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] d'Italia, diretta da G. Galasso, vii/2, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, 1988, pp. 153-228). Da menzionare anche la sua sintesi su: Le strutture produttive nell'alto Medioevo: le grandi proprietà ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Iter, II, p. 504); 2) Foligno, Bibl. Jacobilli, 123 (A. VI.17), ff. 246-295, in una miscellanea di consilia e tractatus;3) Lucca, Bibl. cap. Feliniana, 398 (non 397 come dice il Fabricius, III-IV, p. 349): secondo l'indice, ai ff.29-40 avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] dell'opera è nel manoscritto Plut. 76, 74 della Bibl. Medic. Laurenz. di Firenze, con attribuzione a "maestro Guido Fava di Lucca". Gli incipit di tutte le arenge (centodue, fra prima e seconda redazione) sono editi in G. Vecchi, Le "Arenge" di Guido ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...