CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] ! Quasi è da sperare che ti renderanno giustizia i socialisti...". A Lucca, dove tra l'altro si svolge nel 1902 il processo Musolino, al C. da Francesco Bandoni, consigliere provinciale di Lucca). S'insedierà così nella prefettura di Messina pochi ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] ottobre 1268 le truppe del F., che erano state rinforzate da soldati della Lega guelfa e da contingenti giunti da Lucca e da Pistoia, riuscirono a conquistare il castello. Durante l'occupazione avvenne una spaventosa carneficina e tutti gli occupanti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] finanze della Repubblica e si concludesse rapidamente. Tali speranze però non si realizzarono; la guerra per la conquista di Lucca debilitò le finanze pubbliche e private e spaccò in due la classe dirigente fiorentina.
Nel novembre 1432 il D. divenne ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] fronteggiare per le enormi spese sostenute nelle guerre di Francia, Lombardia e Lucca (Sapori, pp. 117-125).
Fallita la congiura - proprio un cittadini colpiti dalle prestanze per le guerre di Lombardia e Lucca (Sapori, p. 149). Anche il B. quindi, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Orsini, Perugia e Città di Castello, per cui il B. e Giampaolo, il 5 genn. 1503, dovettero riparare prima a Siena, quindi a Lucca, a Pisa ed a Firenze. Rientrarono a Perugia solo il 9 sett. 1503, dopo il crollo del dominio del Borgia e dopo aver ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] come podestà Guido da Correggio ed il consanguineo Guido della Senaza da Enzola. Nel gennaio 1285 invece fu chiamato a Lucca per ricoprirvi la carica podestarile e rimase nella città toscana sino al termine dell'anno. Quattro anni più tardi, nel ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] sociale. Fu candidato al parlamento del Partito comunista d'Italia nell'aprile 1921, per la circoscrizione di Massa, Lucca, Pisa e Livorno, e ancora nel 1924 per la Toscana. Fatto oggetto della violenza fascista (ebbe l'abitazione incendiata ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] Garibaldi, svolse un importante ruolo di coordinamento della lotta di liberazione a Pisa, Livorno e Lucca. Dopo la liberazione di Lucca fece ritorno a Firenze, dove il Comitato toscano di liberazione nazionale lo aveva nominato vicesindaco della ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, Lucca 1925: p. 469; I registri dell'ufficio di provvisione e dell'ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] , governatore della Lombardia col generale Michele Colli, 1796-1796, edito da P. Pecchiai (in Miscellanea in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 472-76), fornisce indicazioni sulle azioni di guerra tra il novembre 1793 e il maggio del 1796. In ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...