GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] una parte consistente del ceto civile. Pubblicata a Napoli in 4 tomi dal 1731 al 1733 (sotto la falsa indicazione di Lucca), giungeva fino al regno di Federico d'Aragona, fu ristampata più volte e condotta a termine dal fratello Ginesio; l'edizione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] 1507 b/20, passim; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 1374; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1886, p. 73; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del R. Arch. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 144-178 passim; L. de ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] 148v; Ibid., Camera ducale, Mandati, 1469, c. 201v; Lucca, Bibl. Capit. Feliniana, ms. 541, c. 221; Milano , Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1901, p. 57; C. Santoro, Contr. alla storia dell'ammin. sforzesca ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] fu eseguita il 13 nov. 1526.
Nel luglio 1527 le voci sull'epidemia di peste spinsero il G. a trasferirsi a Lucca insieme con la moglie, Cassandra Bartolini Salimbeni, sposata nel 1500. La misura precauzionale non gli fu di alcuna utilità: contagiato ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] .
L'ufficio inquisitoriale, era allora svolto in Firenze dai francescani di Santa Croce, ed inquisitore era frate Salomone da Lucca. La qualifica di ufficiale, con cui B. è designato nel documento, è troppo vaga per lasciarcene intendere le concrete ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] potenza di Braccio. In seguito fu vicario di Braccio Fortebraccio e per suo conto resse, quale govematore, Bologna, Lucca e Città di Castello.
Mentre era in Perugia, insieme con Giovanni Montesperelli, liberò dal carcere l'insigne giurista Benedetto ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] II il Ducato di Bari), sia, infine, di procedere allo scambio del ventilato possesso di Siena con quello di Lucca ancora tentato dal cardinal nipote. Sicché, raccolte le accuse lanciate dai Teatini contro la vita licenziosa e mondana condotta da ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] all’Impero francese e la trasformazione della Repubblica di Lucca in principato satellite (sotto l’egida di Felice Baciocchi dei territori che fanno atto di devoluzione come le repubbliche di Lucca e Genova nel 1805, sono, non a caso, ereditati e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] come fallì anche il tentativo di sbarrargli la via Francigena tra Lucca e Pontremoli. Gli appelli sempre più urgenti del papa che C., che all'inizio del mese si era scontrato presso Lucca con il maresciallo Jean de Braiselve, proseguì la sua marcia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] «per la libertà del papa» raccolte su iniziativa della dirigenza, e presentate al pontefice nel novembre successivo al congresso di Lucca. Furono 521.860, cui andrebbero aggiunte altre 150.000 tra quelle delle donne e le croci degli analfabeti. Se ne ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...