FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] storia d'ltalia, s. 2, II, Rocca San Casciano 1911, pp. 341 s.; L. Fumi - E. Lazzareschi, Il carteggio di Paolo Guinigi, Lucca 1925, pp. 79, 99, 107, 398, 404 s., 415, 435; Giovanni di Mastro Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] D. fu prevalentemente letteraria: frequentò la scuola di Cancelleria a Venezia, ascoltando in particolare le lezioni di Gianpietro da Lucca.
Il 2 sett. 1445, al raggiungimento della maggiore età, il D., insieme con il fratello Francesco (che tuttavia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] al 1149, ricompare l'anno successivo quale alleato dei Pisani in un conflitto che vedeva schierati questi ultimi contro Firenze e Lucca, anche se in seguito giunse a patti con quest'ultima per il possesso del castello di Monte Vorno.
Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] , La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, V, Carteggio degli Anziani 1473-1492, Pescia 1943, ad Indicem; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] censo da corrispondere al papa. La trattativa non era facile e due degli ambasciatori, Nicolò da Castello e l'I., si trattennero a Lucca fino all'8 marzo. Il 1° aprile si decise di inviare un'altra ambasceria e l'I. ne fu di nuovo incaricato insieme ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] attesta il suo libro dei conti all'anno 1420: si recò a Pianoro, Loiano, Barberino, Pietramala, Prato, Pistoia, SerravaIle, Luni. A Lucca, secondo il Frati, conobbe e sposò Lippa di Matteo Trenti, che gli portò in dote 2.000 ducati d'oro. Questi suoi ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] si può dedurre che il B. si allineava di norma con il parere della maggioranza: come quando, discutendosi la guerra contro Lucca (1429), egli, che in un primo tempo aveva perorato la causa della pace, secondo l'opinione prevalente tra i membri della ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Recco, nel 1429 commissario nel territorio di Portofino e sempre nel 1429 rappresentò Genova nel trattato di alleanza con Lucca, la quale aveva abbattuta da poco la tirannide di Paolo Guinigi, contro i Fiorentini.
Nella cancelleria genovese si legò ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] poliziesco, l'8 sett. 1834 tentò di fuggire a Lucca, ma riconosciuta al confine venne riaccompagnata a Firenze, strettamente il permesso di abitare a Bologna, ed essendo stata espulsa anche da Lucca, la B. si diresse a Livorno, dove rimase, malata, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] si profilò però per Firenze una nuova minaccia, rappresentata da Uguccione Della Faggiuola che, dopo essersi insignorito di Lucca, minacciava il contado fiorentino. Il Comune di Firenze deliberò allora di inviare un contingente di 2000 soldati, tra ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...