BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Dieci di Balia per informarli della situazione politica faentina (ibid., II, p. 477). Nell'agosto 1428 fu inviato a Lucca da Paolo Guinigi nei confronti del quale i Fiorentini vantavano un creditodi 14.000 fiorini, quale parziale e convenuto rimborso ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] in campo un ben noto uomo pubblico aretino, signore di Cignano, podestà, tra il 1230 e il 1246, a Siena e poi a più riprese a Lucca e a Parma, morto il 15 giugno del 1247 in un fatto d'armi presso il fiume Taro. Ora, a guardar bene, se non ci si ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] anni successivi egli divenne un interprete della politica del Petrucci e del suo ministro A. Giordani, muovendosi tra Pisa, Genova, Lucca e Roma per ostacolare Firenze. Un risultato di queste operazioni, nell'aprile del 1505, fu la ritirata dal campo ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] la motivazione della lettera di raccomandazione con cui il doge Agostino fece assumere il discusso storico genovese dalla Repubblica di Lucca.
A Napoli il D. risiedette ancora negli anni '20, in coincidenza con la seconda grave crisi monetaria che ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] ai primi del 1390 entrò formalmente a far parte della lega antiviscontea, stretta nell'ottobre precedente fra Bologna, Firenze, Perugia, Lucca, Pisa, gli Este, i Gonzaga, i Malatesta, gli Ordelaffi e i Montefeltro. Il 15 gennaio 1391 ottenne di nuovo ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] il "lanifex" Marco di Buono di Filippo, del gonfalone Vaio, che fu "squittinato" nel 1382.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Notari, 60, cc.n.n. (14 luglio 1310); Delizie degli eruditi toscani, XVI, Firenze 1783, p. 242; R. Davidsohn, Forsch ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] 597; G. F. Pagnini del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, II, Lisbona e Lucca 1765, pp. 303-307 (Memorie di Benedetto Dei);G. Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo dipl. mediceo dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] mare.
Altro luogo di importanza strategica era Montecarlo, in Val di Serchio, posto sulla via di transito dei rifornimenti (da Lucca verso Pisa), che i Fiorentini cercavano di interrompere. A Montecarlo il G. fu inviato nell'agosto 1496 e vi rimase ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] direzione del partito. Nelle elezioni politiche del 15 nov. 1919 il G. venne candidato nella circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara e riuscì inaspettatamente eletto. Alla Camera mostrò subito di possedere, nonostante l'età, le doti giuste ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] mani", dopo le Memorie su Volterra, la Dissertazione sopra l'istoria dei Codici pisani delle Pandette di Giustiniano imperatore, uscita in Lucca nel 1764 a nome dell'abate Borgo Dal Borgo suo figlio, ma frutto piuttosto dei lavoro del D., che rivide ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...