DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] . 1876, p. 145; IV, ibid. 1888, pp. 93, 178 ss., 322 nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie della R. Accademia lucchese, a cura di R. Biagini, Lucca 1903, p. 503; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 135-38; F. Baroni, Il Volto ...
Leggi Tutto
TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] i voti, dava luogo a concerti e spettacoli musicali composti per l'occasione quasi sempre da poeti e musicisti lucchesi. Si hanno notizie, fin dal 1604, dei programmi di musica. Nel 1636 vennero eseguite composizioni di Valerio Guami. In seguito si ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] 1758, p. 200; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., II, Roma 1793, p. 347; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese libri sette,in Memorie e documenti per servire all'istoria dei ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, p. 131; 1 ibid ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] di Sisto IV e sorella di Giuliano, il futuro Giulio II. Dalla madre ebbe il cognome Della Rovere (o Roboreus, con cui fu spesso indicato) che aggiunse a quello del padre.
Sulla data di nascita le fonti ...
Leggi Tutto
Mercante e finanziere (Lucca prima del 1350 - Bruges 1414 o 1415), di un ramo della famiglia lucchese dei R. trasferitosi a Bruges. Seppe tenere importanti relazioni di affari con le corti di Parigi e [...] di Avignone e partecipò come consigliere delle finanze e dei lavori militari alle vicende della famiglia dei duchi borgognoni Filippo l'Ardito e Giovanni Senza Paura. Era ricordato da una statua, distrutta ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] di Francesco Sforza al ducato, ebbe la cittadinanza dalla Signoria fiorentina (nel frattempo aveva ottenuto anche quella lucchese), insieme ad ampi privilegi che avrebbe voluto valorizzare con una residenza stabile; ma Sforza aveva ancor più bisogno ...
Leggi Tutto
BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] 1864, p. 507; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, V, Bologna 1873, p. 106; G. Livi, I mercanti di seta lucchesi in Bologna nei secc. XIII e XIV. Notizie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp. 29-55; A. Gaudenzi ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] , il padre morì nel 1452 e lasciò il figlio in tutela dello zio, che ne curò l’istruzione presso maestri di umanità lucchesi, come il discepolo di Vittorino da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte di quest’ultimo, il più oscuro Giovanni ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Giovanni Vacca
Sinologo svizzero, nato a Ginevra il 20 agosto 1845, da famiglia di origine lucchese (v.), morto a Cologny (presso Ginevra) il 24 ottobre 1908.
Fu un diligente studioso [...] di cinese, giapponese, e manciù. Mantenne relazioni cordiali con gli studiosi italiani Carlo Puini, Carlo Valenziani, Antelmo Severini, e si fece editore di molti loro scritti nei periodici da lui diretti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] -84, I, col. 945; II, col.357; VII, col.379; VIII, coll.139 e 183; XI, col.814; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. XXXI n. 2; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....