GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] S. Giusto, il G. fu proprietario di due ville ai Bagni di Corsena e di vari appezzamenti di terreno nel territorio lucchese delle Seimiglia e nella vicaria di Camaiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 407, cc. 239r ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristoforo
Gaetano Cesari
Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] nominato canonico in S. Lorenzo di Firenze; in seguito, essendo rimasto libero il posto di maestro di cappella della stessa chiesa per la morte di Francesco Corteccia, M. ebbe la successione di costui. ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] il suo ritorno a Lucca, all'inizio degli anni Quaranta, il G. finì per costituire un tramite tra i gruppi eterodossi lucchesi e gli inquieti circoli napoletani. Per tutto quel decennio il G. dovette rimanere prevalentemente a Lucca, visto che il suo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] in Bull. stor. senese di storia patria, XV (1908), p. 64; U. Dorini, Cosimo I e l'eresia in Lucca, in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in onore di Salvatore Bongi, Lucca 1931, p. 273; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei ...
Leggi Tutto
(o albo) Mezzo denaro veneziano del sec. 12°.
A. lucensis Denaro inforziato di Lucca, che ebbe gran corso in Italia nel sec. 12°.
A. di s. Pietro Moneta lucchese di mistura, imbiancata in un bagno d’argento, [...] con l’effige di s. Pietro ...
Leggi Tutto
Letterato (Ponte a Moriano 1853 - Lucca 1920). Raccolse e illustrò, non solo con intenti filologici e folcloristici, ma con arguzia e fine senso d'arte, storie, usanze, proverbî e locuzioni del contado [...] lucchese (Cento racconti popolari lucchesi, 1906, ecc.); compilò un notevole Vocabolario lucchese (1902) e trattò di varie questioni di lingua (Scritti linguistici, raccolta postuma, 1944). ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] 1892, pp. 304-309); P. Fanfani, Necr. di L. F., in Il Piovano Arlotto, II (1858-59), p. 300; Atti della I. e R. Accademia Lucchese in morte di L. F., Lucca 1858; gli Atti della I. e R. Accademia dei Filomati in morte dell'avv. L. F., Lucca 1859; I ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] di Emanuele Filiberto (1515-1580), Firenze 1914, p. 96; F. Tocchini, Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Boll. stor. lucchese, VI (1932), pp. 107, 115; B. Croce, G. C. Pascali, in La Critica, XXX (1932), p. 338; A. Pascal, Da Lucca a ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] 4r) e lavorò sia al bulino sia all'acquaforte. Nella Biblioteca nazionale di Firenze è conservato un esemplare della Topografia della provincia del Mugello situata alle falde degli Appennini in Toscana, ...
Leggi Tutto
CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] Non si conosce la data della morte. In possesso di una buona cultura letteraria, lasciò testimonianza della propria vena poetica in una scarna raccolta di rime improntate al gusto "notturno" dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....