MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] lettere e dalla poesia, passò poi agli studi filosofici sotto l’insegnamento di Melchiorre Zoppio, professore di filosofia morale presso lo Studio bolognese e fondatore, nel 1588, dell’Accademia dei Gelati, ...
Leggi Tutto
Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze
Renato Piattoli
Presunto figlio di D., la cui esistenza fu rivelata e messa in discussione nel 1921 da F.P. Luiso. Infatti in un documento notarile lucchese [...] dopo il 1350 piuttosto che a una data vicina all'altro estremo, cioè al 1367.
Bibl. - F.P. Lusso, Un documento inedito lucchese che interessa la biografia di D., Lucca 1921 (nozze Sardi-Mazzei); M. Barbi, Un altro figlio di D. ?, in " Studi d. " V ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] la congiura fu svelata a Cosimo da un delatore, tale Andrea Pissini, e il B. fu arrestato per ordine della signoria lucchese e decapitato per sentenza d'un commissario dell'imperatore Carlo V, dopo due anni di prigionia trascorsi dapprima a Lucca e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (15,6 km2 con 4504 ab. nel 2008), situato a 162 m s.l.m. sulla dorsale collinare preappenninica che divide la Valdinievole dalla piana lucchese. Industria enologica.
Deve il [...] nome a Carlo di Boemia (poi Carlo IV imperatore) ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] pp. 164, 167 s., 203, 226 s., 249; M. Villani, Cronica, Trieste 1857, III, capp. XII, XXXV; V, cap. XXVII; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. XIV, Bologna 1863, pp. 62, 243, 249 s., 323-327, 330 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Lucca ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] la sua opera più nota, il dialogo Il gentilhuomo.
Stampato a Lucca, da Vincenzo Busdraghi, nel 1568, e dedicato ai fratelli lucchesi Giuseppe e Lorenzo Buonvisi, Il gentilhuomo doveva essere composto da due libri, ma soltanto uno vide poi la luce. Il ...
Leggi Tutto
MEI, Ottaviano (Ottavio)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini.
Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] di Ginevra, guidata fino al 1557 da Celso Martinengo, già priore di S. Frediano a Lucca, e negli anni 1561-86 dal lucchese Niccolò Balbani. Nel 1580, le chiese della Valtellina si rivolsero a Ginevra con la richiesta di inviare loro un ministro e il ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] fece rappresentare da procuratori; fu forse in questa occasione, e non, come di solito si ritiene, nel 1513, che l'umanista lucchese Niccolò Tegrimi compose un'orazione in sua difesa. L'esito di questa ancora oscura vicenda fu favorevole al G., anche ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] 1888-1892, ad ind.; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, I, pp. 260, 281 e passim, II, p. 406; Regesti lucchesi, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, aa. 1333-1400, IV, 1430-1472, Lucca 1903-1907, ad ind.; Les journaux du ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] , I, Roma 1866, pp. 313 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 106; A. Bertacchi, Storia dell'Accad. lucchese, in Mem. e docc. per servire all'istoria... di Lucca, XIII (1881), 1, p. V; L. v.Pastor, Storia dei papi, X, Roma ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....