PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] fra gli altri, i seguenti scritti: Sulla originalità della musica melodrammatica italiana del sec. XVIII, in Atti dell'Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, XI, agosto 1840, p. 247; Principi elementari col metodo del Meloplasto, Lucca 1849 (l ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] un'importante famiglia lucchese, attiva nel commercio e nella vita politica di Bruges dove, dalla fine del XIV secolo, i mercanti di Lucca avevano creato una fiorente colonia. Sembra che il G. venisse educato almeno in parte in Inghilterra, a Oxford, ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] di ottobre o l'inizio di novembre. Ma allora la sua intenzione dì difendere la propria innocenza davanti al governo lucchese apparve inattuabile. Era già stata pronunciata ed eseguita (30 ottobre) la condanna a morte del padre e dei fratello Arrigo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 'interesse di dirigere la cosa pubblica in modo tale da salvaguardare il più possibile l'autonomia del piccolo Stato era propria del lucchese Mansi, non dello "straniero" C.: a Lucca si diceva che se questi ne era il duca, Mansi ne era il re. Conscio ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] con i due allievi di Ragghianti, Monti e Pier Carlo Santini. Quest’ultimo scrisse dell’amico in occasione della mostra alla galleria lucchese Il Fillungo nel 1970 e nel 1971; nello stesso 1971 per la mostra alla galleria Medea di Milano; e in altre ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] Firenze.
Ritenuto in passato dalla critica di formazione lucchese, il M. del Bigallo può invece essere considerato l'esponente più caratteristico della pittura fiorentina della prima metà del 13° secolo. Dal gruppo di opere - abbastanza nutrito per ...
Leggi Tutto
MAESTRELLI, Tommaso
Fabrizio Maffei
Italia. Pisa, 7 ottobre 1922-Roma, 2 dicembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 26 febbraio 1939 (Milan-Bari, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1938-48: [...] Bari; 1948-51: Roma; 1951-53: Lucchese; 1953-57: Bari • In nazionale: 1 presenza (5 agosto 1948, Danimarca-Italia, 5-3) • Carriera di allenatore: Reggina (1964-68), Foggia (1969-71), Lazio (1971-76) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1973-74)
Da ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] un capitale di 10.000 scudi.
L'associazione doveva avere la durata di quattro anni. Il B., che si era riservata la sede lucchese, non se ne allontanò in questo periodo che una sola volta, in occasione di un viaggio a Lione compiuto tra il 6 maggio e ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] circolo di devoti, tra i quali il cronista ricorda un canonico di S. Frediano, un frate agostiniano e un "F. C. cittadino lucchese" (Civitali, c. 601r). Sempre secondo il Civitali, il F. scrisse, in carcere, un dialogo che fu diffuso in più copie, e ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] Vaticano 1952-53, ad Indicem;L. Viani, in Corriere della Sera, 24 luglio 1930; E. Lazzareschi, L. B., in Atti della R. Accad.lucchese di scienze,lett. ed arti, n.s., I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....