NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] (Arch. di Stato di Lucca, Carte Trenta, XI, c. 282). Echi della cultura figurativa tardo barocca toscana e del Seicento lucchese, con suggestioni dallo stile di Lapiccola, si trovano sia nel Sacrificio sia nel Tobia e l’arcangelo Raffaele, il cui ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , V (1892), pp. 220 s., 226, tav. V; VI (1893), pp. 488 s. (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo, in La Rassegna Lucchese, I (1904), pp. 122 s., 135-139, 153-157, 183-188; C. Paladini, Il Cellini moderno N. F., in Italia moderna, 1904, 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] 1843; P. Donzellini. Elogio funebre di S. E. rev.ma mons. P. B. vescovo di Montalcino, Siena 1867; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, pp. 482 ss.; A. M. Bettanini, Il concordato di Toscana, 25 aprile 1851, Milano 1933, pp. 85-93; R ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] , pubblicò i risultati di gran parte delle sue ricerche su periodici, giornali e fogli di provincia, tra cui il Bollettino storico lucchese e l'Archivio storico per la Dalmazia.
Nel 1938 apparve a Udine la sua ultima opera, in due volumi, La poesia ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] XVII. Allievo di uno tra i più illustri docenti del tempo, il lucchese Paolo Manfredi, fu appunto per l'appoggio di lui che il B. poté essere designato quale medico della missione pontificia capeggiata dal patriarca di Antiochia, Carlo Tonunaso ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ibid. 1889, coll. 38, 56, 67; XXVI, ibid. 1889, col. 20; XXVII, ibid. 1890, col. 92; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasciatori lucchesi..., Lucca 1901, pp. 19 s., 58-61; Id., Relaz. … alla corte di Roma (sec. XVI-XVII), in Studi e doc. di storia e ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] , Panorama dell’arte a Lucca dalla metà del XIX secolo agli anni Trenta del Novecento, in Arte a Lucca. Un percorso nell’arte lucchese dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di M. T. Filieri, Lucca 2011, pp. 260-274;C. Casini, La Battaglia di L. N ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] al fratello (su una stanza del pesarese Pompeo Pace), nonché un altro di un ignoto «Carletto». Nella dedica al patrizio lucchese Lorenzo Buonvisi, Regolo identificava i madrigali come le «prime compositioni ch’ho fatto di musica».
Nel 1586 fu tra i ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] nel 1556, quella dei Grigioni e fu così aggregato alla comunità di Vicosoprano, grazie anche all’interessamento di un altro esule lucchese, Angelo da Colle, che si era adoperato in tal senso già nel 1553. Mentre nulla di preciso è noto riguardo alle ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] , Guida sacra alle feste principali che si celebrano nelle chiese dell'archidiogesi fiorentina, Firenze 1854, p. 59; A. Neri, Vita dei beato Lucchese, Assisi 1890, pp. 70-74 ss.; P. Leone, Aureola serafica. Vite dei santi e beati dei tre ordini di s ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....