BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ms. n. 1105; ff. 219-236: Testamento, rogato da Nicolao Ciuffarini il 22 genn. 1568.
N. Cianelli, Dissertazioni sopra la storia lucchese,in Meni. e doc. Per servire all'istoria della città e Stato di Lucca, II, Lucca 1814, pp. 270 ss.; C. Lucchesini ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] et le monache della città" dalle decime straordinarie imposte per la guerra coi Turchi. Gli "optimi mezzi" di cui, a giudizio dei Lucchesi, il B. disponeva in Curia gli permisero di comunicare il felice esito del negozio (8 nov. 1537); ma, avendo il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] episcopale quando era priore della importante canonica di S. Frediano a Lucca. La dedica del sermonario di G. al lucchese Ubaldo Allucingoli, cardinale vescovo di Ostia (poi papa Lucio III), conferma questa ipotesi.
Alla morte del vescovo Mauro, ad ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXXI (1893), pp. 85-162; G. Marro, Il R. Museo di antichità di Torino e Champollion "le jéune", in ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] .
Completò la formazione nella Roma di Urbano VIII, ove si trattenne fino al 1636, avendo compagni di studi il lucchese Giovanni Buonvisi e l’umanista tirolese Giovanni Battista Bozzetta; lì conobbe il concittadino Lelio Guidiccioni e si legò alla ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . negli anni tra il 1074 é il 1076 probabilmente in relazione alle turbolenze che allora si verificarono: nel febbraio del 1074 è nel Lucchese; nel maggio 1075 placita a Firenze, nel marzo 1076 a Pisa. È da notare che non si ha notizia di donazioni a ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Vasoli, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali. Il Medioevo, II.2, Torino 1983, pp. 420-423; L. Green, Lucchese commerce under Castruccio Castracani, in Castruccio Castracani e il suo tempo, in Actum Luce, XIII-XIV(1984-1985), p. 230; L ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] da allora una serie di personali.
Morì a Firenze il 15 marzo 1981.
Fonti e Bibl.: Per un'ampia bibl. cfr. F. Benzi-R. Lucchese, 1984, pp. 156-158. Ma vedi anche: P.M. Bardi, Cagli, Capogrossi, C. (catal., galleria Il Milione), Milano 1933; W. George ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] Lucca (cattedrale, versione di 12 piedi) rispettivamente in sei e undici. Ancora più dettagliato il progetto in base di 24 piedi della cattedrale lucchese, dove erano previste 6 canne nei primi 10 tasti, 7 a partire da fa1, 8 da d02, 9 da d03. 10 da ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] ).
Il 16 apr. 1517 il M. realizzò una pala con i Ss. Maria, Nicolao e Caterina e relativa lunetta per la cattedrale lucchese di S. Martino. Il 4 giugno dello stesso anno, in previsione di un viaggio, fece testamento per la prima volta, nominando suo ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....