MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] , prefetto dei giovani, rettore e procuratore generale) e scrisse una biografia del fondatore (Vita del venerabile padre Giovanni Leonardi lucchese, Roma 1673).
Nel 1629 dopo i primi anni della formazione, il M. si recò a Roma, presso il collegio ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Bibl.: Lucca, Bibl. gover, ms 2986:A. Catalani, Lettere;Necrol., in Gazz. music. di Milano, XLVIII (1893), p. 3;in Rass. lucchese, Lucca 1893;in Gazz. letter, artistica e scient.,XXXII(1893), p. 1; E. Sacerdoti, La nuova scuola ital.,Bologna 1885, pp ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] Genève 1881, pp. 77, 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, in Arti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 318-319; E. Picot, Les Français italianisants au XVIe siècle, I, Paris 1906, p ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] a lungo, induce a pensare che la scelta fosse ispirata in primo luogo a motivazioni religiose, maturate in un ambiente lucchese impregnato di idee e dottrine eterodosse.
Arrivati a Basilea, Perna e Gelusio presero casa con due altri esuli italiani ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] G. Biagi Ravenni, Fonti storico-bibliografiche sulla famiglia D., in Quadrivium, XII (1971), I, pp. 291-297; Id., I D., musicisti lucchesi, alla luce di nuovi documenti d'archivio, in Riv. ital. di musicol., VII (1972), pp. 39-81; A. Cavalli, in Die ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] Piero, Luiso, Nese e Tommasino. Il primo che compaia a Bruges - almeno a a quanto risulta dal Libro della comunità dei mercanti lucchesi in quella città (1377-1404) - è Piero, che nel 1377 vi risiedeva da non molti anni se nel 1370 è attestato ancora ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] Tuttavia, solo dopo un esilio durato circa ventidue anni, Arnolfini fu scoperto e arrestato mentre vagava per la campagna lucchese e poi murato vivo nella torre di Viareggio, dove morì presumibilmente nel 1629.
Aiutata e sostenuta dal fratello Giovan ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] , 8 luglio 1958; E. Cecchi, ... La colazione col ipentilatore, in Il Corriere della Sera, 20 giugno 1959; G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, pp. 57-337 e passim; M. Pascoli, Lungo la vita di G. Pascoli, a ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] finanziaria che avevano raggiunto i suoi fratelli è provato sia dalla limitatezza del suo patrimonio fondiario, che nell'estimo lucchese del 1599 ammontava a soli 5.300scudi, sia dal fatto che i figli abbandonarono Lucca per esercitare il mestiere ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] poco dopo sposò Eleonora Lombardi. Il cognome Lombardi, quindi, venne allo scultore da quello della madre; l'origine lucchese, affermata dai documenti (Frediani, 1834), è invece mutuata dalla patria del padre: "Alphonsus de Cittadellis de Lucha, seu ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....