NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] , Polesine di Rovigo, ibid., p. 71; A. Craievich, Treviso, ibid., pp. 111 s.; C. Crosera, Friuli, ibid., pp. 382 s.; E. Lucchese, Istria e Dalmazia, ibid., p. 429; A. Sponchiado, P.A. N., in Tiepolo Piazzetta N. L’incanto del libro illustrato nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] il 5 sett. 1109. Poco tempo dopo fu creato cardinale prete del titolo di S. Crisogono: come tale compare infatti tra i sedici cardinali che attorniarono il pontefice Pasquale II e che, il 4 apr. 1111, ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] Painting in Italy, London 1864, I, pp. 160 s.; E. Ridolfi, Diporti artistici. Diporto primo, in Atti e Mem. della R. Acc. lucchese, XVIII (1868), pp. 163, 239; J. A. Crowe-G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] per convincere il duca a far pressioni su Francesco Piccinino che si era impadronito di una partita di drappi di mercanti lucchesi: ormai vecchio e malato il B. dovette più volte rimandare la partenza e viaggiò con la lentezza imposta dall'età. Nello ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] . governativa, ms. 1941: Gherardo Burlamacchi, Diario (sec. XVI), cc. 7 ss.; Ibid., ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 229 s., 232, 245, 249, 258, 290, 292, 310, 319, 323, 325 s., 333, 339, 341; Arch. di ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] di S. Bongi, Roma 1892, I, pp. 187, 390; II, p. 77; III, p. 8; Il memoriale di Jacopo di Coluccino Bonavia,medico lucchese (1373-1416), a cura di P. Pittino Calamari, in Studi di filologia italiana, XXIV(1966), pp. 352, 354, 386; G. Tommasi, Sommario ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] non è noto il cognome, fu battezzato nella chiesa pisana di S. Simone al Parlascio il 5 settembre 1593, primogenito maschio di quattro fratelli e due sorelle (Fabbrini, 1971; Ead., 1972).
Come ricorda ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] Archivio segreto Vaticano, Schedario Garampi, Vescovi, Indici, n. 475, cc. 73 ss.; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 459 s.; Monumenta Ordinis ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Roberto.
Qualche tempo prima del 12 agosto 1171 (data della prima attestazione) Pandolfo entrò a far parte del capitolo della cattedrale lucchese di S. Martino, come canonico diacono. Il fatto che di lì a due anni (il primo documento è del 9 agosto ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] 20-21; Id., Morykoni, Ignacy, ibid., pp. 21-22; E. Kozlowski, Morykoni, Kaietan, ibid., pp. 22-23; R. Mazzei, La società lucchese del Seicento, Lucca 1977, ad ind.; Id., Traffici e uomini d’affari italiani in Polonia nel ‘600, Milano 1983, ad indicem ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....