BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] Ventura Benassai senese, tesoriere di Alessandro VI caduto poi in disgrazia, dal quale fu forse introdotto negli ambienti di Curia, dove percorse una rapida e brillante carriera: un ruolo della corte di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] allora re d'Inghilterra: la sua quota fu di 10.000 scudi. D'altra parte nello stesso 1556 fu creata la nuova banca lucchese di Giovanni Balbani, accanto alla vecchia banca, che continuava la sua attività. Tra il 1556 e il 1559 le compagnie di Anversa ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] 101, 102).
Il B. morì il 23 apr. 1408.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, f. 165; Ibid., ms. n. 20: Id., Alberi di Famiglie, I, ff. 21, 73, 19o; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 1105: G. V ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] cura di H.B.J. Maginnis, New York 1981, pp. 57 s.; A. Caleca, in Il secolo di Castruccio. Fonti e documenti di storia lucchese (catal., 1981), Lucca 1983, pp. 203 s.; E.M. Zafran, European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 29; M. Paoli, Arte e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] il B. morì il 2 aprile 1408.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, c. 165; Ibid., ms. n. 20: Id., Alberi di Famiglie, I, cc. 21, 73, 190; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 11o5; G. V. Baroni ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] . Fumi, Lucca 1903, pp. XV-XVIII, XX, XXII, XXIV s., XXVII s., XXX, XXXII s., XXXV; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. XIX, XXV, XXIX, 143, 250; Il memoriale di Iacopo di Coluccino Bonavia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] prestato dagli uomini al re Giovanni di Boemia, che da poco si era impadronito di Lucca e aveva imposto a tutti i Lucchesi, pena la perdita della cittadinanza, con tutte le conseguenze a questa inerenti, di compiere quell'atto. Nel 1340 il B. e i ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), documenti, p. 229; S. Bongi, Storia di Lucrezia Bonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, a cura di S. Bongi, I ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] dal 1410 al 1419 (v. U. Thieme-F. Becker).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca Mss., B. Baroni, Famiglie Lucchesi, n. 124, c. 47; P. Campetti, Catalogo della Pinacoteca Comunale di Lucca, Lucca 1909, pp. 34 s.; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] nella chiesa metrop. di Aquileia, in Note d'arch. per la storia della musica, IX (1932), pp. 211 s.; G. Radole, M. C., lucchese, è nato a Trieste, in Musica sacra, s. 2, IV (1959), p. 53; si veda inoltre, in questo Dizionario, la bibl. alla voce ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....