BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] – realizzata sulle coste texane da un ricco magnate americano, da un artista mancato tedesco e da un abile ingegnere lucchese – il vero amore dell’unica coppia che, amandosi davvero, non può vivere nell’artificiosa Città degli amanti. Il capitolo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] imperiale - Francesco I essendo ancora granduca di Toscana - si protrasse per qualche mese e fu risolta con soddisfazione dei Lucchesi, grazie anche all'intervento del duca di Choiseul, amico del B. fin dal suo soggiorno in Roma, appena nominato ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Annunzio, a cura di A. Vicinelli, in Omaggio a P. nel centenario della nascita, Milano 1955, ad ind.; Lettere agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960; Lettere agli amici urbinati, a cura di G. Cerboni Baiardi, Urbino 1963; Lettere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] i due papi che avrebbero dovuto stare rispettivamente nella ligure Sarzana (di obbedienza avignonese) e a Pietrasanta, sotto controllo lucchese; poi si parlò di Avenza e di Carrara, località entrambe sotto il dominio di Lucca, il cui signore, Paolo ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] anticipava un acconto per Daniele Crespi ed esprimeva il proprio giudizio per il conferimento di un incarico al pittore lucchese Paolo Pini (Favero, pp. 228, 259). Circa le medaglie, note ciascuna in quattro esemplari (quella di Ranuccio: Roma ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] il titolo di Prediche nove (Venezia, N. Zoppino), precedute in marzo da una diversa edizione comprendente anche cinque prediche lucchesi (Venezia, B. Viano).
Nel 1542 i toni di un vigoroso sermone a Venezia, che conteneva un’appassionata difesa di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] del primo tomo dell'Encyclopédie nel 1751. A quest'opera sarà riservato maggiore favore al momento di recensire l'edizione lucchese corredata di note esplicative correttive dei passi più radicali del pensiero illuminista. Solo dopo la morte del L. il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] personalità di Carlo Ludovico, dal 1847 Carlo II duca di Parma) fino al settembre 1817, ottenendo al congedo dalla corte lucchese una pensione annua di 720 scudi romani. Frattanto aveva ripreso a scrivere, pubblicando a Roma fra il 1817 e il 1818 ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ci fu un afflusso di eterodossi da tutta Italia nella Napoli di Valdés; movimento cui non era estraneo il lucchese Francesco Cenami, presso cui Telesio risiedeva. Documentata, inoltre, è la conoscenza di due valdesiani di primo piano come Carnesecchi ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] dipinti di M. e meglio con Boskovits (1988, pp. 124-127) si colloca nel corpus delle opere attribuite al Maestro di San Lucchese, il seguace di M. di maggior spessore.
Altri dipinti di M. sono stati citati nelle fonti e risultano ora perduti. Sempre ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....