CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 16) ricorda che G. Bezzuoli eseguì un ritratto del C.R figura intera. Nel 1897 fu inaugurato un suo busto (scolpito da U. Lucchesi) sotto la loggia del palazzo Pretorio a Lucca.
Fonti e Bibl.: oltre alle fonti citate nel corso della voce, v. Firenze ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] gotico, toccò personalità minori, ma dotate di vena autonoma, come Bonaccorso di Cino, Alesso d'Andrea e il Maestro di S. Lucchese. Il percorso di Maso - la cui formazione è ancora in discussione se avvenuta nella bottega di Giotto a Napoli oppure a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] , Siena 1929, pp. 128-134, 151-157; Id., L'altare della famiglia Trenta in S. Frediano di Lucca, in Boll. stor. lucchese, V (1933), pp. 230-236; P. Campetti, L'altare della famiglia Trenta in S. Frediano di Lucca, in Miscellanea di storia dell ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] indi nella collezione di Carlo Frediani, il quale la collocò nel 1842 sul Pilastro di divisione fuori della cappella Trenta nella chiesa lucchese di S. Frediano, dove tuttora si trova. La statua è firmata e datata: "A N D. MDVI. mens Sept et Oct prim ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] con un pittore di Colle Val d'Elsa, l'anonimo Maestro di S. Lucchese (Brandi, 1933, p. 172ss.) - autore delle Storie di s. Stefano in S. Lucchese presso Poggibonsi -, un modesto artista di ambito agnolesco, le cui caratteristiche di stile ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] e taluni punti della sua carriera artistica.
Il padre era figlio di un altro Buoninsegna, a sua volta figlio di un Lucchese (ma il documento del 31 genn. 1229 che ricorda questo Buoninsegna senior lo dice esattamente "Lucensis", il che ha dato luogo ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] private (un elenco, in ordine cronologico, è contenuto alle pp. 3-78 del numero unico che gli è stato dedicato dall'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1950).
Come il C., furono pittori i suoi figli Giovanni e Tullio. Giovanni, nato a ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] l'opportunità di accettare altri incarichi. Nel 1549 effettuò un'ispezione completa di tutte le fortezze dello Stato lucchese allo scopo di verificarne le effettive condizioni; l'anno successivo diresse alcuni interventi di consolidamento al vecchio ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen
G. Dalli Regoli
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] intenta a scrivere all'interno del suo monastero, mentre lingue di fuoco le lambiscono il capo, o le tavole del codice lucchese, dove I., seduta allo scrittoio, contempla le rivelazioni che campeggiano a piena pagina. Proprio in rapporto al codice ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] con l'Antonio Brack impegnato nel 1571 in lavori di addobbo al Thiergarten di Innsbruck sotto la direzione di Giovanni Lucchese, anch'egli proveniente da Praga (von Schönherr, 1893).
Nel 1585 un Antonio Brocco lavorava a Praga per Maria Manriquez de ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....