PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] ., Igèa dei Bagni e più propriamente di quelli di Lucca…, Lucca 1815, p. 163; C. Lucchesini, Della Storia letteraria del Ducato Lucchese libri sette, in Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducato di Lucca, t. X, Lucca 1831, pp. 380-382; C ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] il 25 febbr. 1472 e il 1º maggio 1478), Bastiano (battezzato in S. Maria fuori delle Porte, sempre dintorni di porta Lucchese, il 23 genn. 1476), ai quali va aggiunto il già nominato Marco Antonio, noto a noi solo più tardi, come collaboratore alle ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] a opera di B. Westheimer, collaboratore di O. Brunfels e teorico del nicodemismo, Lovanio 1550 e Norimberga 1559.
Dopo il soggiorno lucchese il L. si spostò tra Firenze, Bologna e Napoli; sembra inoltre che tra il 1536 e il 1540 sia stato in Turingia ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] da Spoleto. Molto attivo egli si dimostrò anche in occasione di un episodio che aveva visto l'arresto di certi mercanti lucchesi diretti alla fiera di Lione nel 1480, per i quali il F. si adoperò presso il papa per ottenere lettere indirizzate ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] compagnia Michaeli-Arnolfini di Lione. Essa lasciò un passivo di 180.000 scudi del sole. Nello stesso anno i procuratori lucchesi dell'A. cominciarono ad alienare parte del patrimonio immobiliare: dapprima una casa in Lucca sita in Canto d'Arco, che ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] fu degli Otto della guerra contro gli Ubaldini, la potente famiglia feudale dell'Appennino tosco-romagnolo.
Di probabile origine lucchese (secondo quanto affermano il Verino e altri), i Biliotti si erano stabiliti a Firenze ai primi del secolo XII ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] o Mahmud, l'avrebbe eliminato. In tal caso il trono toccava egualmente a Jachia. E se, nel 1609, un ambasciatore lucchese a Firenze lo definiva "terzogenito del Gran Turco" - è spacciandosi per tale, evidentemente, che J. si presentò alla corte ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] . M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia,I, 2, Brescia 1753, pp. 646 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese libri sette, I,Lucca 1825, pp. 180 ss.; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo Andrea Tholosate conscripta,a cura di J ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] A. Milli, G. Diodati il traduttore della Bibbia, Lausanne 1908, p. 43; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, Pinerolo 1935, pp. 29, 56 s., 69, 96, 102, 117, 119, 123, 140, 150-154, 156, 159 ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] , Padova 1786, p. 136; C. Lucchesini, Opere edite e inedite, XVII, Lucca 1833, pp. 121 s.; Id., Della storia letteraria del ducato lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, VII (1834), p. 243; X (1831), p. 458; F. Brocchi ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....