ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] R. Lironi, comasco; A. Davila, di Aiaccio. Sbarcati il 18 tra Viareggio e Pietrasanta, si inoltrarono sulle montagne del Lucchese, ma il giorno seguente furono arrestati nel dintorni di Stazzema, sulle Apuane, in territorio toscano. Mentre i compagni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] , ossequiato dal Giovio, nel '41 riceveva la dedica di un commento del Petrarca, stampato a Venezia per cura del lucchese Bernardino Daniello, ma in gran parte merito del patrizio ed erudito Trifone Gabriel, acuto e vivace interlocutore di Pietro ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] di capitano il G. avrebbe presenziato alla divisione delle zone di Damietta appena conquistate fra il contingente bolognese e quello lucchese, alla concessione in affitto di alcuni beni della città a un privato e alla nomina del locale maestro dei ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] Giuditta un distacco dalla cultura figurativa partenopea, Agosti (p. 24) ha invece evidenziato in esse l'affinità coi modi del pittore lucchese P. Ricchi, attivo a Bergamo fin dal 1641 e ancor prima documentato a Brescia.
Tra il 1655 e il 1656 il M ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] Verga (per cui v. Scritti inediti di Giuseppina Poggiolini, 1885, pp. 56-65), e Teresa Bandettini, una biografia dell’improvvisatrice lucchese compresa in Vite e ritratti delle donne celebri di ogni tempo e d’ogni paese, raccolte da L. D’Abrantès, II ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] , allorché trovò impiego a Lucca, presso la stamperia di G. Paci, grazie alla raccomandazione inviata dal Magliabechi al letterato lucchese D. Bartoli (1629-98), che gli consentì di essere accolto "con ogni più caldo oficio di benevolenza" (Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] . 13; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004, 1017 s.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892,in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 91 ss.; R. Sardo, Cronaca di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] B. morì a Lucca il 21 febbr. 1677.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle fam. lucchesi, s.v. Buonvisi; Ibid., ms. 2589; F. Bendinelli, Abbozzi, V, c. 257; A. Saminiati, Oraz. funerale per la morte dell ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Gherardesca di Donoratico "custodie et masnadorum Pisani communis capitaneus generalis", signore di Pisa, insomma, entrava nel territorio lucchese, si impadroniva di vari castelli, poneva l'assedio a Lucca, circondandola con un vallo e bloccandovi la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , Joseph Wiltonand Doctor C., in Victoria and Albert Museum Bulletin, III (1967), 2, pp. 73-80; S. Chelini, La scuola chirurgica lucchese in un manoscritto del '700. Vita e opere di A. C.; pref. ai discorsi di anat. di L. Bellini. Discorso secondo ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....