AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] provincie dell'Emilia,n. s., V, 2 (1880), pp. 177-201; M. Pelaez, Lettera di G. A. a G. Perticari,in Atti d. Accad. Lucchese,XXIX (1898), pp. 342-347; G. Gasperoni, La vita e gli studi di G. A. in alcune lettere inedite di Bartolomeo Borghesi, in La ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] p. 791;E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, Innsbruck 1880, I, pp. 546, 554, 557 s., 561;S. Bonghi, Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, I, p. 31; Codice diplom. cremonese, a cura di L. Astegiano ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] , Torino 1887, p. 162; A. Mussafia, Imagoregare, in Romania, XXVII (1898), pp. 289 s.; M. Barbi, D'un antico codice pisano-lucchese di trattati morali, in Raccolta di studii critici ded. ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 249 s.; T. Casini, Gesch. der ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] Atti del V Convegno storico toscano,Relazioni tra Inghilterra e Toscana nelRisorgimento, Lucca, 26-29 giugno 1952, (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. 169-79).
Morì a Firenze il 17 agosto del 1958 ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] B. con gli scalzi di S. Michele in Orticaia (Simone, Paolo, ecc.) e le loro chiese pisane, racconta parecchi miracoli a favore di Lucchesi e nessuno dei prodigi operati in mare: dei quali ne compare uno solo in B3, 38.
Ambedue gli autori scrivono all ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] . Fu membro di prestigiose accademie e società scientifiche: la Società medica di emulazione di Genova; le facoltà medico chirurgiche lucchese e di Parma; la Publica Societas medica veneta; l'Accademia italiana di scienze, lettere ed arti; l'Institut ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] sul Rinascimento, III (1940), pp. 6-12 dell'estratto; A. Bertoli, L'arte della stampa in Lucca nel sec. XV, in Boll. stor. lucchese, 1 (1941), p. 8; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il rifugio nei campi, Lucca 1979 ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] ; A. Mancini, Sui margini della Riforma. Il Padre Raffaele Narbonese e le origini della Compagnia dei Poveri, in Boll. stor. lucchese, IX (1937), n. 3, pp. 1-12; A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1948, pp. 125-147, 320-339 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] a uno stile personale di vita. Per il B., che cambiò il proprio nome in quello dell'eroe lucchese già idealizzato dal Machiavelli, i Commentari di Cesare non rappresentarono soltanto un esempio di concinnitas espressiva, di atticismo retorico ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] ; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma…,IV,Roma 1806, p. 417; C. Lucchesini, Storia letter. del ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire alla storia del ducato di Lucca, Lucca 1831, p. 329; A. Guglielmotti, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....