BARONI, Bernardino
Armando Petrucci
Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] . Dopo la morte di A. P. Berti, fu affidato a lui il compito di condurre a termine le Memorie sugli scrittori lucchesi da quello iniziate, ed il B. usò nel correggere quest'opera il suo scrupoloso senso critico. Anche tale lavoro rimase manoscritto ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] (1908), 8, pp. 281-297; E. Lazzareschi, Fonti d’archivio per lo studio delle corporazioni artigiane di Lucca, in Bollettino storico lucchese, IX (1937), pp. 65-81, 141-160; P. Toesca, Storia dell’arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, p. 331 n ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese, I, Lucca 1825, pp. 224-29; F. Lauchert, Die italien. literar. Gegner Luthers, Freiburg i. B. 1912, pp. 556-68; I ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] compare di nuovo in Firenze, oratore al papa ed alla Signoria, per sollecitare da quest'ultima la restituzione delle terre lucchesi che erano ancora in mani sue ed invitare Eugenio IV ad intervenire presso il marchese Lionello, successo al padre, per ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] e Aci e cugino di Stefano Reggio Gravina, successivo principe di Aci e Campofiorito. Sposò, nel 1721, Marianna Gravina Lucchese, figlia del principe di Palagonia Ferdinando, che fu in seguito dama di corte della regina Maria Amalia. Nel 1726 gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] a cura di G. Biagi Ravenni - S. Puccini, Milano-Lucca 1993, p. 27; A. Martini, G.D. L., protagonista del primo Settecento lucchese, in Antichità viva, XXXIII (1994), 4, pp. 16-22; S. Meloni Trkulja, Apertura su G.D. L., in Studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] . Il viaggio prevedeva uno scalo a Napoli, perché il D. si impegnava a consegnare in quella città ad un uomo d'affari lucchese, Feduccio Diversi, 25 onze in cambio di una partita di genovini da lui ricevuta a Genova. L'anno seguente, ritornato nella ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] dimostrare di avere l'età minima prevista dalla legge, fissata a 25 anni; poiché il padre - un ricco mercante di origine lucchese - fu cooptato al Maggior Consiglio nel 1381, dopo la guerra di Chioggia, il G. ebbe la ventura di nascere cittadino e ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] superficiale e di un discepolato di breve durata, poiché non resta traccia, nella sua pittura, degli insegnamenti del maestro lucchese. Tornato in patria, attese a numerose opere che gli procurarono prestigio e rinomanza tra i concittadini, nonché la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ms. n. 1105; ff. 219-236: Testamento, rogato da Nicolao Ciuffarini il 22 genn. 1568.
N. Cianelli, Dissertazioni sopra la storia lucchese,in Meni. e doc. Per servire all'istoria della città e Stato di Lucca, II, Lucca 1814, pp. 270 ss.; C. Lucchesini ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....