FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] lasciare la città. Tra gli altri venne bandito e privato di tutti i suoi beni anche il Faitinelli.
Dall'esilio i guelfi lucchesi, e tra loro il F., si organizzarono per rientrare in città, ma la disfatta di Montecatini (29 ag. 1315) mise presto fine ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, p. 116; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca. La "Società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, pp. 31, 33, 35, 49, 563; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] che vide la luce a Lucca nel Seicento fu senza dubbio quella del F., Memorie della gran contessa Matilda restituita alla patria lucchese, pubblicata nel 1642 una prima volta e poi nel 1756, con note e aggiunte di documenti, da G.D. Mansi.
L'occasione ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] di Udine; un terzo con il Trionfo di Minerva è agli Uffizi). Negli anni tra il 1665 e il 1668 i due artisti lucchesi dipinsero anche le due grandi lunette sui portali. Queste opere giovanili sommano tutte le componenti dello stile maturo del C. e del ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] cure del fratello maggiore, Domenico, famoso erudito, autore, tra l'altro, di una Illustrazione delle monete che si nominano nelle costituzioni delle Due Sicilie, che gli valse la nomina a socio pensionario ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] buon ora alle cose sarde.
Incerta è la sua paternità, che pur sarebbe essenziale conoscere per stabilire la reale portata dei suoi diritti sull'Arborea e sul Cagliaritano. Taluno lo ritiene figlio di quel ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] socio del padre nella compagnia di arte della seta; era anche rappresentante, e lo fu almeno fino al 1375, del mercante lucchese residente a Venezia Marco Turchi; nel 1380 era "banchiere". Fu anziano nel 1370, nel 1372, nel 1374, nel 1378, nel 1381 ...
Leggi Tutto
BARONCINI (Baroncino), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] nel 1553 la stampa in dodici esemplari delle Stanze in lode della chiave (del "nostro Baroncino") alla gentildonna e poetessa lucchese Chiara Matraini.
A Lucca il 16 ag. 1542 tenne un'orazione in presenza di Pellegrino de, Nobili nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] dei priori Vincenzo Maccarini e Siivestro Nobili. Professò nel 1636, entrando quindi nel Collegio di S. Tommaso d'Aquino in Napoli, dove ottenne la laurea. Qualche anno dopo era destinato a ritornarvi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887), pp. 222 ss.; Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LXV (1916), n. 6, pp. 1-54;. L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....