GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] come quello di traduzione di alcuni scritti in latino di B. Beverini da inserire in una edizione di Studi letterari nella storia lucchese del sec. XVI fatti da Antonio Gussalli e da P. Giordani ideata nel 1843, non sempre andarono in porto; sorte non ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] una difesa, che non pubblicò allora, di una proposizione di Galileo (De momentis corporum gravium inclinatis), contro il gesuita lucchese G. F. Vanni, già suo maestro di filosofia peripatetica, il quale aveva inteso con due opuscoli di scarso valore ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] gli era stato riferito al primo segretario granducale a Firenze. La voce fu poi successivamente ripetuta in un avviso lucchese dell'agosto. L'accusa, per quanto grave, non dovette però essere presa in seria considerazione dalla corte medicea, se ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] del 1168, quando la cronaca di Bernardo Maragone ci informa che il G. fu tra i pisani fatti prigionieri dai Lucchesi durante gli scontri del 16 maggio nei pressi del castello di Asciano.
Quel giorno furono catturati venti fra i migliori milites ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] trattare con l'imperatore per questioni di denaro. A ulteriore garanzia produceva una lettera ricevuta da A. Cavallari (mercante lucchese anche lui in stretto contatto con la Corona inglese), che confermava il consenso del cardinale Wolsey e la sua ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] della missione.
Due anni dopo il D. incaricò Carlotto Di Negro di fiscuotere un credito vantato nei confronti del mercante lucchese Bandino Palea. Nel 1280 fu nominato procuratore da Antonio Della Volta, castellano di Gavi Ligure, che, per ordine dei ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] e trib. regi, p. a. cart. 46; Le Delizie della villa di Castellazzo descritte in verso dall'ab. Domenico Felice Leonardi, Lucchese, fra gli Arcadi Ildosio Foloetico, Milano 1743; Lettere di Carlo Goldoni e di Girolamo Medebach al conte G. A. A.-V., a ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] , La cappella musicale del duomo di Cividale, in Memorie stor. Jórogiulies, XLI (1954-55), p. 123; G. Radole, Marsilio Casentini, lucchese, è nato a Trieste, in Musica sacra, s. 2, IV (1959), p. 53;Id., Musicisti a Trieste sul finire del Cinquecento ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] Firenze, dove morì il 12 marzo 1927.
Bibl.: C. S., Cenni intorno alla vita artistica della prima attrice drammatica Celestina Paladini lucchese, Lucca 1869; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, I,p. 40 s.; II, p. 207; A. Vinardi, Arte drammatica ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] ), 57, 59 s., 78v (Memorie di Vincenzo Burlamacchi);Lucca, Bibl. gov., ms. 1108: G. V.Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 230 s., 240 s., 273, 364, 462; J. A. Galiffe, Notices généal. des familles genevoises depuis les ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....