BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), documenti, p. 229; S. Bongi, Storia di Lucrezia Bonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, a cura di S. Bongi, I ...
Leggi Tutto
Mercante e finanziere (Lucca prima del 1350 - Bruges 1414 o 1415), di un ramo della famiglia lucchese dei R. trasferitosi a Bruges. Seppe tenere importanti relazioni di affari con le corti di Parigi e [...] di Avignone e partecipò come consigliere delle finanze e dei lavori militari alle vicende della famiglia dei duchi borgognoni Filippo l'Ardito e Giovanni Senza Paura. Era ricordato da una statua, distrutta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] -84, I, col. 945; II, col.357; VII, col.379; VIII, coll.139 e 183; XI, col.814; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. XXXI n. 2; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] cure del fratello maggiore, Domenico, famoso erudito, autore, tra l'altro, di una Illustrazione delle monete che si nominano nelle costituzioni delle Due Sicilie, che gli valse la nomina a socio pensionario ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] e mercanti di seta del suo tempo.
Il padre, come risulta da un testamento rogato nell'anno 1369, gli aveva lasciato due filatoi situati nella parrocchia di S. Biagio, ma le sue ricchezze dovettero in seguito ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] in qualità di socio, alla compagnia fiorentina di Vieri de' Macci. Dopo il fallimento dei Macci, B. divenne fattore della compagnia dei Bardi e qui svolse la sua attività a partire almeno dal 1318 e fino ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, pp. 261-179 e ad Indicem; E. Lazzareschi, Libro della comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), Milano 1947 pp. 12, 64, 99, 135, 196, 212, 225, 234, 236: 238, 242, 248, 249-254, 259; P ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di numerosi fratelli era naturale che egli aspirasse a seguire le orme del padre, uno dei più autorevoli esponenti del ceto dirigente lucchese.
Il ramo dei Burlamacchi cui apparteneva il B. era fra l'altro di gran lunga il più ricco e il più potente ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] che, se non è probante di una deliberata politica di equidistanza, lascia tuttavia intravedere lo scarso entusiamo del ceto dirigente lucchese, pur così ostile a Firenze, per le vicende della guerra imperiale.
Nel gennaio 1531 si costituì a Lucca la ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] più ampio, in Arch. di Stato di Lucca, Carte Trenta,nn. 1, 2, 5, 6); C. Lucchesini, Della Storia letteraria del ducato lucchese,in Mem. e doc. per servire all'istoria del Ducato di Lucca, X,Lucca 1831, pp. 407-416; E. De Tipaldo, Biografie degli ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....