BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] ), pp. 62 ss.; D. Bertini, Osservaz. intorno alla patria e alla famiglia del sommo pontefice Eugenio III, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, II, Lucca 1823, pp. 111-192; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, II ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] ,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, IV (1932), p. 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] presso i Fiorentini. La lega stretta tra Firenze e Bologna il 30 luglio 1300 dopo un tentato colpo di mano lucchese su Firenze - ispirato dal cardinale - aveva ulteriormente irritato il pontefice, che a ragione vi scorgeva una misura diretta contro ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] incendiarono altre presso le coste della Sardegna. Nel 1169, sotto il consolato del B., venne stipulata la pace con i Genovesi e i Lucchesi, dopo che già nell'anno precedente si era tentato di pervenire ad un accordo fra le tre città (il B. era stato ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] Biblioteca ms., n. 65, c. 26 r.; Y. Renouard, Compagnies mercantiles Lucquoises au service des Papes d'Avignon, in Bollett. stor. lucchese, XI(1939), p. 46; Id., Les relations des Papes d'Avignon et des Compagnies commerc. et bancaires de 1316 à 1378 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] 1429 per ottenere l'appoggio di quella Repubblica contro la ribellione. Domati i ribelli, Fortebraccio diresse l'esercito verso la Lucchesia, saccheggiandone le campagne e provocando così l'apertura delle ostilità con Lucca. Il 24 dic. 1429 il C. fu ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] di Montecatini, situato in Valdinievole, in quella zona cioè che rappresenta la cerniera tra i contadi fiorentino, pistoiese e lucchese. Tra di loro, in qualità di feditore militava anche il Gianfigliazzi. Poco dopo gli giunse notizia della morte del ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] una delle quali gli era stata venduta dalla famiglia genovese dei Vento; una terra in Marassi, appartenuta a certo Oberto Lucchese; una terra in Camogli. Ebbe almeno quattro figli: Drogo (Drodo), Guglielmo, Lamberto e Sofia. Sappiamo che per la dote ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] ; C. Vignati, Codice diplomatico Laudense, II, Milano 1883, pp. 331 s.; S. Bongi, Antica cronichetta volgare lucchese, in Atti d. R. Acc. lucchese di scienze lett. e arti, XXVI (1893), pp. 232, 251; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, II, in ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] preso prigioniero da alcuni spagnoli, distaccatisi dall'esercito imperiale. Subito la Signoria fiorentina inviò lettere di protesta al governo lucchese e la questione dovette prontamente risolversi, dal momento che il 25 dic. 1529 il G. venne inviato ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....