COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] alle pp. 518-545, 650-676; R. Montecuccoli, I viaggi, a c. di A. Gimorri, Modena 1924, pp. IX s.; Relazioni... di amb. lucchesi... a c. di A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 277, 360-367; Lettres, instructions... du card. de Richelieu, a c. di [D. L. M ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] i biografi siano concordi nel sottolineare la precocità del suo impegno di governo - dovette ricorrere all'aiuto lucchese per riportare alla normalità la situazione. Attirati alla sua parte alcuni feudatari estensi - tra cui Francesco da Sassuolo ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] R. Lironi, comasco; A. Davila, di Aiaccio. Sbarcati il 18 tra Viareggio e Pietrasanta, si inoltrarono sulle montagne del Lucchese, ma il giorno seguente furono arrestati nel dintorni di Stazzema, sulle Apuane, in territorio toscano. Mentre i compagni ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] di capitano il G. avrebbe presenziato alla divisione delle zone di Damietta appena conquistate fra il contingente bolognese e quello lucchese, alla concessione in affitto di alcuni beni della città a un privato e alla nomina del locale maestro dei ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Gherardesca di Donoratico "custodie et masnadorum Pisani communis capitaneus generalis", signore di Pisa, insomma, entrava nel territorio lucchese, si impadroniva di vari castelli, poneva l'assedio a Lucca, circondandola con un vallo e bloccandovi la ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] granduca Cosimo III, il "credito di ben intendere le fortificazioni" gli vale, come scrive, il 5 dic. 1674, l'inviato lucchese Silvestro Arnolfini, la carica di "governante dell'armi di Livorno", cui s'aggiunge "il posto di generale del cannone", che ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] tenutosi a Perugia). Nel 1344, infine, il capitolo provinciale di Orvieto gli affidò l'ufficio di predicatore presso il convento lucchese di S. Romano. È degno di nota che egli espletasse quest'ultimo incarico nella città che solo due anni prima ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] del 1168, quando la cronaca di Bernardo Maragone ci informa che il G. fu tra i pisani fatti prigionieri dai Lucchesi durante gli scontri del 16 maggio nei pressi del castello di Asciano.
Quel giorno furono catturati venti fra i migliori milites ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] della missione.
Due anni dopo il D. incaricò Carlotto Di Negro di fiscuotere un credito vantato nei confronti del mercante lucchese Bandino Palea. Nel 1280 fu nominato procuratore da Antonio Della Volta, castellano di Gavi Ligure, che, per ordine dei ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] e trib. regi, p. a. cart. 46; Le Delizie della villa di Castellazzo descritte in verso dall'ab. Domenico Felice Leonardi, Lucchese, fra gli Arcadi Ildosio Foloetico, Milano 1743; Lettere di Carlo Goldoni e di Girolamo Medebach al conte G. A. A.-V., a ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....