COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] Nello stesso anno, come attesta sempre Guattani, eseguì a Roma, per la Collegiata di Poggibonsi, il Transito di S. Lucchese, attualmente disperso. Il 7 nov. 1811 venne nominato accademico di merito all'Accademia di S. Luca, insieme con Jacques-Louis ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] , "frequentate l'Accademie di Verona, e di Venetia, s'essercitò anco sotto il celebre Pietro Ricchi, o Righi, detto il Lucchese, mentre si trattenne in Trento" (Dal Pozzo, 1718). Effettivamente il Ricchi, che dal 1644 in poi fu spesso in rapporti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Lisabetta e Priamo. Quest'ultimo (del quale si hanno notizie fra il 1426 e il 1467) fu pittore attivo tra la Lucchesia, Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano da parte ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] base a una documentazione di pagamento del 1634; ciò va messo in relazione con la presenza a Roma di un pittore lucchese, di nome Francesco Buonamici, al quale fu commissionato, nel 1631, il quadro per l'altare maggiore di S. Croce (Lazzareschi).
La ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] -critica di C., scaturisce dalla mostra giottesca del 1937, che acquisì il carattere fiorentino di opere prima ritenute lucchesi. Il riesame dei dipinti toscani del Duecento definiva nel Crocifisso (Firenze, Uffizi, inv. nr. 434), nella tavola Bardi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] per il suo Abecedario, poi edito nel 1704, fu scarso nei confronti del Franchi. Allora si sarebbe scatenata l'ira del lucchese, nelle cui carte, rimaste manoscritte sino al 1977 (Nannelli) si trovano giudizi sul D. pittore, suoi propri o attribuiti a ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] conservati al British Museum; notevoli cambiamenti sono riscontrabili nelle edizioni successive). Nel 1704 Stefano Conti, collezionista lucchese, gli commissionò "tre quadri in tela con figurine piccole rappresentanti tre prospettive di Venezia" che ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] Il maestro della croce di Convalle e il ''fregio'' del Volto Santo, in Il secolo di Castruccio. Fonti e documenti di storia lucchese, cat., Lucca 1983, p. 164.
L. Gai, L'altare argenteo di San Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] maggio 1901; Genova nuova, Genova 1902, p. 366; M. Cappelletti, Cronache d'arte. Gli affreschi di L. D. a Genova, in La Rass. lucchese, II (1905), 10, pp. 1935 s.; "Noi", La mostra del pittore D., in Gazz. di Genova, XII (1918), p. 9; G. Patrone, S ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] ., 2007). Due anni dopo (7 maggio 1572) Piaggio compare nuovamente come testimone in un documento con il quale lo scultore lucchese Gaspare Forlani si impegnava a scolpire per Ambrogio de Gatti, massaio della chiesa di S. Maria di Noceto (Vobbia), un ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....