• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [132]
Biografie [728]
Storia [224]
Religioni [143]
Letteratura [90]
Economia [79]
Musica [39]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Medicina [17]

FAZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZI, Arnaldo Marco Pierini Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] e storia, XII (1893), ottobre, pp. 169 ss.; Emporium, II (1895), 8, p. 158; O. Marracci, Arte e artisti, in La Rass. lucchese, I (1904), 7, p. 141; G. Massorbio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 131, ill. pp. 158 s.; T. Rodiek, Das Monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Guinigi (catal.), Lucca 1968, p. 102; C. Baracchini-A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 61, 124; La villa lucchese e il suo territorio (catal.), Lucca 1977, nn. 11, 18; I. Belli Barsali, Ville e committenti dello Stato di Lucca, Lucca 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Villa Buonvisi al Giardino, in La Provincia di Lucca, XIV (1974), 1, pp. 37-43; I. Belli Barsali, Catal. della Mostra delle ville lucchesi del '500, Lucca 1975, pp. 25-27, 32, 34; S. Rudolph, Appunti per V. C., in La Provincia di Lucca, XVI (1976), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] ; I. Belli Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988, pp. 93, 98, 134; M. Tazartes, Immagini negli oratori e nelle confraternite lucchesi del '500, in Città italiane del '500 tra Riforma e Controriforma, Lucca 1988, pp. 191, 202 s.; F. Paliaga, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Leopoldo, in Illustraz. Toscana e dell'Etruria, XVIII (1940), n. 9, pp. 16-18; L. Marcucci, L'arte di P. B., in Bollett. stor. lucchese, XIV (1942), pp. 3-17; P.Batoni: Riposo in Egitto, in L'Arte, XLVI (1943), pp. XXX s.; L. Marcucci, P. B. a Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 16) ricorda che G. Bezzuoli eseguì un ritratto del C.R figura intera. Nel 1897 fu inaugurato un suo busto (scolpito da U. Lucchesi) sotto la loggia del palazzo Pretorio a Lucca. Fonti e Bibl.: oltre alle fonti citate nel corso della voce, v. Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] , Siena 1929, pp. 128-134, 151-157; Id., L'altare della famiglia Trenta in S. Frediano di Lucca, in Boll. stor. lucchese, V (1933), pp. 230-236; P. Campetti, L'altare della famiglia Trenta in S. Frediano di Lucca, in Miscellanea di storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] indi nella collezione di Carlo Frediani, il quale la collocò nel 1842 sul Pilastro di divisione fuori della cappella Trenta nella chiesa lucchese di S. Frediano, dove tuttora si trova. La statua è firmata e datata: "A N D. MDVI. mens Sept et Oct prim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCIO di Buoninsegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Buoninsegna Ferdinando Bologna Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] e taluni punti della sua carriera artistica. Il padre era figlio di un altro Buoninsegna, a sua volta figlio di un Lucchese (ma il documento del 31 genn. 1229 che ricorda questo Buoninsegna senior lo dice esattamente "Lucensis", il che ha dato luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – AMBROGIO LORENZETTI – CECCO ANGIOLIERI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

CAMPRIANI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPRIANI, Alceste Luciano Arcangeli Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] private (un elenco, in ordine cronologico, è contenuto alle pp. 3-78 del numero unico che gli è stato dedicato dall'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1950). Come il C., furono pittori i suoi figli Giovanni e Tullio. Giovanni, nato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE NITTIS – MONACO DI BAVIERA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRIANI, Alceste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lucchése
lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali