Potente e ricca famiglia del Regno di Napoli che comincia ad avere rilievo storico già nell'età dei primi Angioini. Fra tutti ricordiamo Filippo, arcivescovo di Napoli dal 1288 al 1301, insigne per le [...] personaggi più insigni Antonio Capece M., principe di Canosa (v. Canosa, Antonio Capece Minutolo, principe di). Da questa famiglia hanno avuto origine la famiglia Minutoli (v.), poi Minutoli-Tegrimi, lucchese, e la famiglia Capece M., in Sicilia. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ... principiando di 7mbre dell'anno 1763 in seguito dell'altro segnato B per tutto l'anno 1774... (Lucca, Arch. di Stato: Dono Lucchesi, n. 2).
Poco dopo, nel periodo compreso tra le feste del Natale e dell'Epifania, due oratori del B. su testo del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] , Ottavio Raffaelli e C. di Messina" del 1604-1607 con 1.000 scudi (6,66%).
In conclusione, tenendo conto anche dell'azienda lucchese dell'arte della seta, fra il 1599 e il 1605, il B. fu socio di cinque delle sei compagnie del gruppo Buonvisi (la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] dei defunti, S. Marco, 1594-1696, c. 171; Arch. di Stato di Lucca, Bibl. Mss., 125: B. Baroni, Alberi di famiglie lucchesi, II, c. 117; Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115: V. Baroni, Notizie genealogiche, n. 7, cc. 125, 135, 156, 186, 199; Regesti ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] 12, 19-21, 24, 98-100, 102-104; C. Baracchini - A. Caleca - M.T. Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, in Actum Luce, 1978, n. 7, pp. 23-26; A.R. Calderoni Massetti, La committenza pulsanese in Toscana nei secoli XII e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] v; N. Granucci, L'eremita, la carcere e il diporto, Lucca 1569, f. 27 V; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese. Libri sette, in Mem. e doc. per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, I, pp. 40, 50; M. Mazzolani ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] G. e alcuni suoi consorti rimasero fedeli al Comune di Pisa (lo stesso fratello di G., Orlando, fu fatto prigioniero dai Lucchesi) mentre altri presero invece le parti di Lucca e fu in questo contesto che uno di essi, Paganello di Gherardo Cavicchia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Fatinelli, Paolo sollecitò nei primi anni del secolo XV l'appoggio del pontefice nell'opera di riforma della vita ecclesiastica lucchese; l'8 febbr. 1402 Paolo scrisse al suo ambasciatore una lunga lettera allo scopo di far ottenere al vescovo una ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] l'opportunità di accettare altri incarichi. Nel 1549 effettuò un'ispezione completa di tutte le fortezze dello Stato lucchese allo scopo di verificarne le effettive condizioni; l'anno successivo diresse alcuni interventi di consolidamento al vecchio ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] lavoro, che ha per titolo Delle lineari ed itinerarie misure antiche e moderne, fu da lui pubblicato negli Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, VI(1830), pp. 265-338: in esso ridusse tutte le misure al sistema metrico.
Il duca ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....