GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] un profilo biografico (pp. 637-640).
Fonti e Bibl.: Tra le biografie si veda Germano di s. Stanislao, G. G. vergine lucchese, Roma 1907, con ristampe fino al 1972, da cui discendono le altre, compresa quella di Amedeo della Madre del Buon Pastore, La ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] di guardia, la gratiarum actio per la elezione a vescovo di Castro; il Mazzuchelli lo segnalava nella biblioteca dell'erudito lucchese Bernardino Baroni (Vat. lat. 9265, f. 39rv). Il De laudibus e gli inni sono anche nel codice Additional 14794 del ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] in Palatina, n. 26-27, aprile-settembre 1963, pp. 40-49; Omaggio a B. B., in Galleria, maggio ottobre 1963 (con scritti di R. Lucchese, A. M. Ligi, M. Alicata, G. Baldini, A. Bocelli, F. D'Amico, G. Ungaretti, E. Cecchi, E. Falqui, N. Frank, O. Rudge ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] i due papi che avrebbero dovuto stare rispettivamente nella ligure Sarzana (di obbedienza avignonese) e a Pietrasanta, sotto controllo lucchese; poi si parlò di Avenza e di Carrara, località entrambe sotto il dominio di Lucca, il cui signore, Paolo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] fu essenzialmente di propaganda rivoluzionaria, di attività pubblicistica (fu personalmente interessato alla stamperia ivi aperta dal lucchese Antonio Riccomini) e di diffusione dell'insegnamento e della cultura democratica; pur non potendosene dare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] s., 385,390, 393-400, 402 s., 405 s., 410-14, 416 ss., 420 ss., 430-38, 449,462, 465, 473, 503; Bandi lucchesi del secolo decimoquarto, a cura di S. Bongi, Bologna 1863, pp. 27-80; Urkunden zur Geschichte des Römerzuges Kaiser Ludwigs des Baiern und ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] le edizioni padovane delle Rime del 1601 e 1604.
Nella avvertenza "A chi legge" delle Maniere, don Lorenzo Fabri, il prete lucchese che si incarica della edizione delle opere del C. fino a questa data e che qui risulta solo un prestanome del poeta ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] – realizzata sulle coste texane da un ricco magnate americano, da un artista mancato tedesco e da un abile ingegnere lucchese – il vero amore dell’unica coppia che, amandosi davvero, non può vivere nell’artificiosa Città degli amanti. Il capitolo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] imperiale - Francesco I essendo ancora granduca di Toscana - si protrasse per qualche mese e fu risolta con soddisfazione dei Lucchesi, grazie anche all'intervento del duca di Choiseul, amico del B. fin dal suo soggiorno in Roma, appena nominato ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Annunzio, a cura di A. Vicinelli, in Omaggio a P. nel centenario della nascita, Milano 1955, ad ind.; Lettere agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960; Lettere agli amici urbinati, a cura di G. Cerboni Baiardi, Urbino 1963; Lettere ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....