MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 144 s., 171, 290; J. Davies, A paper University? The Studio lucchese (1369-1487), in History of universities, XV (1997-99), pp. 286, 305; G. Chironi, La mitra e il calamo. Il sistema ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] volo a vela, compiuti con un paio d'ali adattate alle braccia, slanciandosi da punti elevati del terreno, dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di tali tentativi l'animoso sperimentatore si spezzava una gamba. Intanto si veniva delineando ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] scontro tra la guelfa Firenze e la ghibellina Arezzo il D. partecipò alla testa della cavalleria alleata pistoiese e lucchese, essendo in quel tempo capitano del Popolo a Pistoia. Secondo i piani strategici stabiliti dai capi dell'esercito guelfo ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] Christian Daum (Daumio), a richiesta del Magliabechi: la collazione dell'opera di Arrigo da Settimello con un manoscritto del lucchese Mario Fiorentini (1687), figlio del noto erudito Francesco Maria.
Durante gli anni passati a Lucca il C. conobbe le ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] latina del Decembrio (con cui era in rapporti già dagli anni Quaranta) e dedicò l’opera a Paolo di Poggio Lucchese (Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiano, M VI 133, cc. 121r-175v). Petroni fu inoltre con molta probabilità il committente ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] dignissimis, nunc primum in lucem editis): questi opuscoli sono De immortalitate animorum oratio, dedicata a Vittore Celestino patrizio lucchese, scritta in Lucca e rivista a Losanna; De liberis pie Christianeque educandis dedicato a P. Morato e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] imperiale Rodolfo di Hoheneck.
Fu Bologna, tuttavia, l'ultima sua dimora conosciuta; a partire dalle additiones a un manoscritto lucchese (cfr. Martino, 1987, pp. 463-466) si può affermare che con ogni probabilità nel 1281 vi teneva ancora cattedra ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] a Heidelberg. Al centro di tutte queste relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare Calandrini, il lucchese esule dall'Italia fin dal 1567 che nel 1574 aveva iniziato a esercitare attività mercantili e bancarie a Norimberga ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] e sensibile interprete delle inquietudini politiche e religiose del suo tempo, diventò l'ultimo dei ghibellini) che non il minorita lucchese, nel suo tenace misoneismo già fuori stagione al suo tempo.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di moltissime accademie, fra cui la Pontaniana e l'Ercolanese in Napoli, i Georgofili e la Colombaria in Firenze, l'Acc. Lucchese di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX gli conferì ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....