BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] e di Pietro Bernardini, creando un corpo di compagnia di 90.000 scudi, il B. si riservò la direzione del banco lucchese "Francesco Balbani e figlioli e Pietro Bernardini e C." con capitale sociale di 10.000 scudi. Suo stretto collaboratore era allora ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] a questo periodo, come la lettera stilata da Coluccio il 7 dic. 1374, in cui il cancelliere si rallegrava che l'ambasceria lucchese, della quale faceva parte anche il G., fosse valsa a riaccendere l'antica amicizia tra le due città; la lettera è in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Lucca, né alla compagnia di Lione (entrambe "Antonio, Benedetto Buonvisi e C."), le uniche superstiti compagnie Buonvisi, oltre a quella lucchese di arte della seta di Pompeo e Paolo, ormai del tutto separati dai cugini. Fu soltanto il testamento del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Naufrages,corsaires et assurances maritimes à Venise,1592-1609, Paris 1959, p. 499 e passim;I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, pp. 39-40; F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, passim ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] di San Paolino "sotto il gonfalone", per 500 scudi, a Gerolamo Buonvisi. Il patrimonio immobiliare dell'A. fu iscritto nell'estimo lucchese del 1599 per un valore di 11.000 scudi.
L'A. prese parte attiva alla vita politica della repubblica fin dal ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] dei Genovesi. Nel febbraio 1602, la compagnia dell'attore risulta composta da Ottavio Ferrarese, in arte Tartaglia, da Angela Lucchese, in arte Ricciolina, da Flaminia Tosetti, in arte Silvia, da Giacoma d'Angelo, in arte Flavia, oltre che dal ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] e celebre stampatore, morto nel 1601.
Fonti e Bibl.: Bibl. gov. di Lucca, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 489-608; Arch. di Stato di Lucca, ms. 20: B. Baroni, Alberi di famiglia (sec. XVIII), c ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] B. morì a Lucca, il 5 dic. 1590.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. govern., ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 258, 304, 343, 376; Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 86, c. 2v; Ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] da tutta Europa. La "nazione" fiorentina (cioè i mercanti iscritti) contava meno membri di quella genovese o lucchese, ma la "colonia" dei fiorentini (che comprendeva anche i fiorentini di passaggio), tra cui si distinguevano artisti, ingegneri ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] ,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, IV (1932), p. 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....