DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] G. Biagi Ravenni, Fonti storico-bibliografiche sulla famiglia D., in Quadrivium, XII (1971), I, pp. 291-297; Id., I D., musicisti lucchesi, alla luce di nuovi documenti d'archivio, in Riv. ital. di musicol., VII (1972), pp. 39-81; A. Cavalli, in Die ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] il 20 marzo 1768, e quella del solo M. qualche giorno dopo furono apprezzate, ma forse non quanto i due musicisti lucchesi avessero sperato.
Non è stato accertato né quando né per quale motivo il M. e Boccherini lasciarono Parigi per la Spagna. Nell ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] che, fanciullo, sia stato avviato allo studio della musica nella sua città con un certo maestro Polli. Fu poi allievo del lucchese F. Manfredi e nel 1763venne inviato a Bologna, ove fino al 1766avrebbe studiato sotto la severa guida del padre Martini ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] orchestra in onore di s. Paolino, si trasferì al conservatorio di Milano nel 1889 per perfezionarsi in composizione con il lucchese Catalani, al quale lo avrebbe in seguito legato un rapporto di stima reciproca e di amicizia.
Negli anni milanesi il ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] in Mem. e doc. per servire alla storia di Lucca, XII, Lucca 1880,passim (v. Indice, p. 432); A. Pellegrini,Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX,ibid., XIV, ibid. 1914, pp. 71-161,passim; U. Rolandi,Spettacoli musicali per la funzione delle "Tasche ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] screditare e perdere il Boccherini.
Sembra invece, che l'ingrato musicista beneficato da quest'ultimo sia stato un altro lucchese, il violinista e compositore Giuseppe Puppo. Inoltre, il Brunetti citato nella lettera del 22 febbr. 1778, in cui Mozart ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] Marchetto, egli fa esplicito riferimento a "Marchetus milii concivis Paduanus". Figlio di Tommasino, come appare dal citato ms. lucchese e da altri documenti, sin da fanciullo si occupò di musica, come egli stesso dichiara nel proemio del citato ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ... principiando di 7mbre dell'anno 1763 in seguito dell'altro segnato B per tutto l'anno 1774... (Lucca, Arch. di Stato: Dono Lucchesi, n. 2).
Poco dopo, nel periodo compreso tra le feste del Natale e dell'Epifania, due oratori del B. su testo del ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , John Bull in the archduke Albert's service, in Music and letters, XXXV (1954), p. 114; G. Arrighi, I G. organisti lucchesi (precisazioni e appunti per la loro biografia), in La Rass. musicale, XXX (1960), pp. 248-253; S. Dalla Libera, Cronologia ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] Biagi Ravenni - C. Gianturco, Lucca 1997, pp. 3-21; S. Matteucci, La fine di una tradizione secolare: i cambiamenti musicali nelle chiese lucchesi dopo il motu proprio di Pio X del 1903, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2002-03, passim; L ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....