CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] Negli anni della vecchiaia il C. scrisse a Norimberga alcune memorie della sua famiglia in cui si ricostruivano le prime origini sarzanesi e lucchesi e le vicende di maggior rilievo. Dopo il 1611 non ci è giunta di lui alcuna notizia, né si sa se sia ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] principi del Memoriale del 1831 a Gregorio XVI.
Negatagli, per le pressioni del nunzio a Firenze e le diffidenze delle polizie lucchese e granducale, la residenza a Firenze, nel novembre del '45 il F. fu assunto come medico curante e maestro di casa ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Ranieri. Sembra però che il D., a differenza di Francesco, abbia tenuto Lucca soltanto come vicario del padre, poiché nessun documento lucchese lo cita con il titolo di podestà (cfr. Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, parte b, pp. XXXI, XXXII, XXXIV, 384, 404; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. 183; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, p. 285 ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] le antiche lingue italiche e specialmentel'etrusca,Milano 1863, p. 51; G. Sforza, Di F. M. Fiorentini e dei suoi contemp. lucchesi, Lucca 1879, pp. 721 s.; L. Davillé, Leibnitz historien,Paris 1909, p. 91; H. Cochrane, Tradition and Enlightenment in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] 2011.
C. Minutoli, Di alcune opere di belle arti della Metropolitana di Lucca. Illustrazione storica, in Atti dell’accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXI (1882), pp. 1-30; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] del proprio patrimonio ai due figli Girolamo e Bartolomeo, già maggiorenni.
Nel 1522 come Anziano del Senato lucchese si oppose fermamente alla fazione dei Poggi, pronunciando un'arringa contro Vincenzo Poggi. Durante la cosiddetta "sollevazione ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] : nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2, p. 1127; M. Fulvio, Una famiglia lucchese: i Diodati, ibid., XII (1983), nn. 1-2, pp. 18-21, 27-29; L. Mottu-Weber, Genève au siècle de la Réforme, Economie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] e livelli francabili", una proprietà destinata a provocargli continui fastidi, specie per l'indefessa e intrigante "sagacità" del lucchese Paolo Saminiati che lo costringe a costose cause a Ferrara e a Roma. E, se avrà "tre sentenze assolutorie ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] le violenze compiute dagli avversari dei raspanti nella notte fra il 3 e il 4 apr. 1369, alla testa dei contingenti lucchesi e imperiali che il 6 aprile tentarono di rientrare in città dalla porta del Leone. Il cronista Ranieri Sardo ricorda un'altra ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....