Famiglia siciliana, proveniente probabilmente da Lucca: se ne hanno notizie certe solo dal sec. 15º. Nel 1625 Fabrizio, in seguito alle nozze con Eleonora del Campo e Grimaldi, acquistò il titolo di principe di Campofranco, trasmesso ai discendenti della linea primogenita. A essa appartennero Antonino (v.), Andrea (v.), Ferdinando (m. 1790), ministro plenipotenziario in Danimarca e in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
LUCCHESIPALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] mausoleo del L.); Ibid., Arch. della Biblioteca Lucchesiana, 11, VI (costruzione dell'edificio della biblioteca); Brunnsee, Arch. LucchesiPalli, Acquisto e passaggio dello Stato di Campofranco, f. 330, 12 luglio 1730; P. Bentivegna, in Opuscoli di ...
Leggi Tutto
LUCCHESIPALLI, Edoardo Febo
Marco Meriggi
Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] venti giorni prima, il 10 ag. 1903.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, LucchesiPalli, ff. 1, 2, 4, 12; E. Capuano, La LucchesiPalli alla Biblioteca nazionale di Napoli, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, politica, I (1892), vol ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino LucchesiPalli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] Francesca Paola Pignatelli, figlia del duca di Monteleone. Nel 1801 divenne superiore della Compagnia della carità in Palermo, quindi senatore della capitale siciliana e gentiluomo di camera. Il 26 luglio ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] di tutti i beni del suo ex maresciallo di campo soltanto per il deciso intervento del nipote del C., il giovane Antonio Lucchesi Filingeri, che difese efficacemente i suoi diritti di discendenza.
Il C. morì a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di [...] , novelle e soprattutto poesie in dialetto che lo resero ben presto popolare. Fu poi, per molti anni, bibliotecario della Lucchesi-Palli nella Nazionale di Napoli, e accademico d'Italia dalla fondazione (1929).
Opere
I temi dominanti del Di G. sono ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1798 - ivi 1872). Allievo di A.E. Marvuglia (1771-1845), è considerato uno dei principali interpreti del Neogotico in Italia. La sua carriera prende le mosse con la protezione e sostegno [...] nel solco medievalista fu il prospetto per il palazzo del Luogotenente Generale del Regno al di là del Faro, A. LucchesiPalli di Campofranco (1835 circa) e il Palazzo Forcella (poi Baucina e De Seta) per il marchese Enrico, amministratore dei Regi ...
Leggi Tutto
Primogenita (Caserta 1798 - Brunnsee, Stiria, 1870) del futuro Francesco I re di Napoli; sposò nel 1816 Carlo Ferdinando, duca di B., assassinato nel 1820. Dopo il 1830, spesso in contrasto col suocero [...] , ma poi, tradita, fu imprigionata nel forte di Blaye. L'inaspettata nascita di una figlia illegittima (la situazione venne sanata dal matrimonio col conte Ettore Lucchesi-Palli) le tolse ogni prestigio (maggio 1833); fu, quindi, rimessa in libertà. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ministeri napoletani; nel marzo si era insediato il conte di Siracusa, affiancato dal principe di Campofranco A. LucchesiPalli, già luogotenente dal 1822 al 1824. Non migliorò l'efficienza dell'amministrazione luogotenenziale, oltre tutto dipendente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] all'invito (già avanti negli anni e ammalato, morirà nel 1895) e al suo posto subentrò il giovane conte Ferdinando LucchesiPalli, all'epoca viceconsole del Regno d'Italia a Parigi.
In patria de Coubertin era riuscito a interessare al suo progetto ...
Leggi Tutto