Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] . Gli uomini del Comitato che firmarono per la ripresa furono tredici e fra loro c'era anche il nobile napoletano Ferdinando LucchesiPalli, addetto all'ambasciata di Parigi, il primo membro italiano del CIO, restato in carica per soli tre mesi. Nel ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 'a. con il pesce, che si trova per es. in una stele copta del sec. 6° (Monaco, Staatl. Antikensammlungen und Glyptothek; Lucchesi-Palli, 1981, tav. 28) e che appare in codici miniati, come un evangeliario della fine del sec. 10° dove un'a. in volo ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , s.v. Marta di Betania, ivi, coll. 1204-1215; C. Colafranceschi, s.v. Marta di Betania. Iconografia, ivi, coll. 1215-1217; E. LucchesiPalli, s.v. Drache, in LCI, I, 1968, coll. 516-524; M.D. Taylor, The Iconography of the Facade Decoration of the ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...]
W. Loeschke, Der Griff ans Handgelenk, Skizze einer motivgeschichtlichen Untersuchung, in Festschrift P. Metz, Berlin 1965, p. 55 ss.
E. LucchesiPalli, s.v. Anastasis, in RbK, I, 1966, coll. 142-148.
id., s. v. Höllenfahrt Christi, in LCI, II, 1970 ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di prova, nel dicembre 1910 inviato in qualità di viceconsole presso l'importante consolato generale di Parigi diretto da F. LucchesiPalli, di cui avrebbe più tardi sposato la figlia Francesca Maria (Napoli, 20 nov. 1919). Il 26 apr. 1913, per ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] suggestiva, che lo avvicinò alla Metafisica di C. Wolff ed al pensiero di Leibnitz. Nel 1755 il nuovo vescovo Andrea LucchesiPalli confermò al D., tornato a Casteltermini, la cattedra di retorica nel seminario di Girgenti. Pochi mesi dopo però tutti ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] una tragedia intitolata Carlo Magno (ms. L. P. 5/24presso la Bibl. Naz. di Napoli, fondo Lucchesi-Palli), che nonostante la generale impronta manzoniana rivelava chiaramente una spiccata personalità drammatica.
Seguirono negli anni successivi altre ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] dei tre. Nel 1835 il F. veniva inviato a Palermo come direttore delle finanze presso la Luogotenenza retta da A. LucchesiPalli, principe di Campofranco. Ritornato a Napoli dopo un solo anno di permanenza in Sicilia, riprese il posto di procuratore ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] Trani per il teatro comunale..., a cura di L.R. Pastore, Bari 2008 (con bibliografia e documenti); R. Borrelli, La LucchesiPalli. Storia di una biblioteca napoletana, Napoli 2010, pp. 30 s., appendice II pp. 125-127; F. Franco, Molinaro, Biagio, in ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] zone del tempio, Firenze 1959, tav. XX;
L. Réau, s.v. Escatologia. Il mondo cristiano, in EUA, IV, 1961, coll. 843-850;
E. LucchesiPalli, s.v. Abraham, in LCI, I, 1968, coll. 20-35 (con bibl.);
s.v. Abraham, in Enc. Jud., II, 1971, coll. 111-124 ...
Leggi Tutto