• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [25]
Zoologia [13]
Letteratura [14]
Biologia [6]
Chimica [6]
Medicina [6]
Etologia [5]
Teatro [6]
Cinema [5]
Biochimica [4]

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] nella bolgia e la vede fitta di piccole luci mobili: If XXVI 25 ss. Quante 'l villan ch'al poggio si riposa / ... vede lucciole giù per la vallea, / forse colà dov'e' vendemmia e ara: / di tante fiamme tutta risplendea / l'ottava bolgia. La s. è ... Leggi Tutto

Nièvo, Ippolito

Enciclopedia on line

Nièvo, Ippolito Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] dei Mille. Opere Intensissima è stata l'attività di N. come scrittore e giornalista. Le poesie (Versi, 1854-55; Lucciole, 1858; Amori garibaldini, 1860), le novelle, particolarmente Il Varmo (1856), due romanzi (Angelo di bontà, 1855; Il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – IMPRESA DEI MILLE – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nièvo, Ippolito (3)
Mostra Tutti

LUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINESCENZA Ettore REMOTTI Aroldo DE TIVOLI Giuseppe GOLA . Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] dalle acque profonde. Analoga funzione di riconoscimento e richiamo sessuale scaturisce dalle osservazioni dell'Emery per le lucciole, con particolare riferimento ai caratteristici ritmi, con cui viene, per così dire, modulata la luminosità, che, di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO BENTONICO – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA

TESTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTONI, Alfredo Paolo Puppa – Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856. Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] gusto del lieto fine: tanto che il suo pubblico, se gli rifiutava languori di maniera, come accadde nel caso di Lucciole per lanterne, caduta nel 1877, o quelli seriosi ispirati agli ultimi lavori di Giacinto Gallina, lo ricambiò adorandolo, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – APPENNINO MODENESE – GIOACHINO ROSSINI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] si chiama 'Bughi'), di passione per l'esotismo (in Siberiana, Taitù, L'ultima Java), la tentazione per la diversità (in Lucciole vagabonde, Il tango delle capinere), la commozione per il dramma sociale (in Scintilla, Miniera, Rotaie) sono stati da B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

sex worker

NEOLOGISMI (2018)

sex worker loc. s.le m. e f. inv. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • Le sex woker sono lavoratrici a cui si negano i diritti riducendole ad una condizione senza dignità: [...] dichiarato: far uscire le prostitute dal limbo dell’illegalità. Molto alla tedesca, fu minuziosamente stabilito che le lucciole avrebbero dovuto iscriversi a un apposito fondo della previdenza sociale, che avrebbero pagato i contributi e le tasse ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO

luminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescenza luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] GFS] L. atmosferica polare: v. aurora polare: I 329 a. ◆ [OTT] L. batterica: v. bioluminescenza: I 363 b. ◆ [OTT] L. delle lucciole: v. bioluminescenza: I 362 c. ◆ [GFS] L. diurna e ai crepuscoli: v. ottica atmosferica: IV 355 b. ◆ [OTT] L. marina: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

CREWDSON, Gregory

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo staunitense, nato a New York il 26 settembre 1962. Inizialmente intenzionato a seguire le orme del padre psicoanalista, conseguì nel 1988 il Master of fine arts in fotografia alla Yale University, [...] . A tale riscoperta di una potenzialità più fenomenologica nell’uso del dispositivo partecipava già Fireflies (2006): fotografando lucciole al crepuscolo, C. rifletteva direttamente sulla capacità del medium di mobilitare il desiderio con la semplice ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORY CREWDSON – CINDY SHERMAN – EDWARD HOPPER – DAVID LYNCH – CINECITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREWDSON, Gregory (1)
Mostra Tutti

Baliani, Marco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Baliani, Marco Baliani, Marco. – Regista, autore e attore teatrale (n. Verbania 1950). Dopo essersi dedicato al teatro ragazzi, negli ultimi vent’anni ha sviluppato il suo percorso originale di narratore [...] di Emmaus, 2005), racconti, poesie, suoni e musica Una notte nel bosco degli spiriti (2007) e La notte delle lucciole (2007), ispirato dalle riflessioni di L. Sciascia e P.P. Paolini, e nel 2011 Terra promessa! Briganti e migranti. Parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – VERBANIA – NAIROBI – ITALIA – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baliani, Marco (1)
Mostra Tutti

MATTOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTOLI, Mario Alessandra Cimmino – Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] , se ne contano dieci) il M. organizzò vari spettacoli con la medesima formula e lo stesso vivaio di attori (Tredes corn; Le nuove lucciole; Lo so che non è così, di Biancoli - Falconi; L’amore fa fare questo ed altro, di A. Campanile; La dolce vita ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ – ROMA CITTÀ APERTA – ULTIMO SPETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTOLI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lùcciola
lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte posteriore dell’addome, di segnali luminosi...
lucciolare
lucciolare v. intr. [der. di lucciola] (io lùcciolo, ecc.; aus. avere), tosc. – 1. raro. Luccicare come una lucciola. 2. non com. Piangere a lagrime grosse e luccicanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali