• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Alimentazione [1]
Industria [1]

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] , (fam.) prendere un abbaglio (o una cantonata o un granchio), (fam.) prendere fischi per fiaschi (o lucciole per lanterne), sbagliare. ↔ (pop.) azzeccare, dire bene, indovinare. □ andare giù ≈ calare, diminuire, peggiorare, scendere. ↔ andare su ... Leggi Tutto

fraintendere

Sinonimi e Contrari (2003)

fraintendere /frain'tɛndere/ v. tr. [der. di intendere, col pref. fra-] (coniug. come intendere). - [intendere una cosa per un'altra, capire in modo diverso dal giusto, anche assol.: hai frainteso le mie [...] parole; cercate di non f.] ≈ (fam.) capire una cosa per l'altra, equivocare, (fam.) prendere fischi per fiaschi (o un abbaglio o lucciole per lanterne), travisare. ↑ distorcere, falsare. ↔ afferrare, capire, comprendere, intendere. ... Leggi Tutto

granchio

Sinonimi e Contrari (2003)

granchio /'grankjo/ s. m. [lat. cancer -cri]. - 1. [crostacei commestibili marini e d'acqua dolce]. 2. (fig.) [erronea interpretazione di fatti, discorsi e sim., causata da un equivoco] ≈ abbaglio, cantonata, [...] . □ pigliare (o prendere) un granchio ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere fischi per fiaschi (o lucciole per lanterne o un abbaglio o una cantonata), sbagliarsi, (gerg.) toppare, travisare. ↔ (fam.) azzeccarci, colpire nel ... Leggi Tutto

stravedere

Sinonimi e Contrari (2003)

stravedere /strave'dere/ v. intr. [der. di vedere, col pref. stra-] (coniug. come vedere; aus. avere). -1. [vedere quello che non è, prendere un abbaglio: devi aver straveduto, non poteva essere lui] ≈ [...] (fam.) avere le traveggole, ingannarsi, (fam.) prendere lucciole per lanterne, travedere. ↓ confondersi, sbagliarsi. 2. (fig.) [stimare e valutare qualcuno, per il grande affetto e attaccamento, in misura eccessivamente generosa, con la prep. per: le ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] a vedere (o far vedere o dare ad intendere) bianco per nero ≈ far vedere una cosa per un'altra, far vedere lucciole per lanterne, ingannare; non distinguere il bianco dal nero ≈ non capire nulla. ↔ essere in gamba. ▲ Locuz. prep.: fig., di punto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
LUCCIOLE
LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per la luminosità di una parte del corpo....
Lampiridi
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comunemente noti come lucciole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali