• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [89]
Zoologia [13]
Biografie [25]
Letteratura [14]
Biologia [6]
Chimica [6]
Medicina [6]
Etologia [5]
Teatro [6]
Cinema [5]
Biochimica [4]

Lampiridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comunemente noti come lucciole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – LUCCIOLE – INSETTI

bioluminescenza

Enciclopedia on line

Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] della luce dipende dalla temperatura, aumentando con questa fino a un optimum, diverso per le varie specie. Dalle lucciole sono stati estratti e cristallizzati due componenti, un fenolo eterociclico termostabile, la luciferina che esiste in una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – QUANTO DI LUCE – BASIDIOMICETI – CEFALOPODI – LUCIFERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

Cantaridi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), superfamiglia Malacodermi; comprende una trentina di generi paleartici. Alcune specie sono carnivore, altre fitofaghe e dannose agli alberi da frutto. [...] Le lucciole sono considerate da alcuni autori una sottofamiglia dei C., da altri una famiglia a sé, quella dei Lampiridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PALEARTICI – LAMPIRIDI

Papi, Floriano

Enciclopedia on line

Zoologo ed etologo italiano (Follonica 1926 - Pisa 2016). Laureatosi nel 1947 in Scienze naturali presso l’Università di Pisa, ordinario dal 1963 di Zoologia e dal 1980 di Etologia all'Università di Pisa, [...] animale (temi sui quali nel 1992 ha pubblicato il saggio Animal homing) e del comportamento luminoso delle lucciole. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, dal 1983 membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – SCIENZE NATURALI – FOLLONICA – ETOLOGIA

mimetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimetismo Roberto Argano Indovina chi sono? I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] pietra o una corteccia Sapere senza andare a scuola Il delicato frinire dei grilli, o la disordinata luminaria delle lucciole nelle notti d’estate rappresentano due tra gli infiniti aspetti della comunicazione animale. Ma nessuno ha mai insegnato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di sc. fis., mat. e nat., s. 33 XV [1883], pp. 411-19) e la serie di ricerche sull'emissione di luce da parte delle Lucciole. Con questa (Studi intorno alla Luciola italica, in Bull. d. Soc. entomol. it., XV [1883], pp. 327 ss.; La luce della Luciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] (oltre 300.000 specie) comprendono tutti gli altri Coleotteri: scarabei, cetonie, maggiolini, cervi volanti, coccinelle, lucciole, cantaridi, cerambici, necrofori, curculioni, stafilini, tarli dei mobili, tarme della farina, pimelie. Lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] molto precisa. Fra i sistemi ottici d'informazione i più specializzati sono quelli legati ai lampeggiamenti di organismi come le lucciole e vari animali abissali. Essi emettono i loro segnali mediante organi produttori di luce, i fotofori, in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – BARRIERA CORALLINA – REAZIONE CHIMICA

comunicazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazione animale Roberto Argano Come gli animali si scambiano le informazioni Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] . Gli uccelli e le balene cantano, quindi producono segnali sonori che si diffondono nell'aria e nell'acqua. Le lucciole, e moltissimi organismi che vivono negli abissi, emettono segnali luminosi. I tarli battono, di notte, nelle gallerie del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] della specie corretta. È il caso, per es., dei richiami acustici delle rane e dei grilli, o di quelli luminosi delle lucciole, in cui ogni specie ha un suo caratteristico ritmo con cui viene emessa la luce. 3. Selezione sessuale e scelta sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lùcciola
lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte posteriore dell’addome, di segnali luminosi...
lucciolare
lucciolare v. intr. [der. di lucciola] (io lùcciolo, ecc.; aus. avere), tosc. – 1. raro. Luccicare come una lucciola. 2. non com. Piangere a lagrime grosse e luccicanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali