FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] senza escludere che anche quelle della porzione ultravioletta dello spettro possano essere utilizzate. Non tutte di amido se organi verdi (p. es. foglie) sono esposti alla luce per più ore. È molto dimostrativa l'esperienza che si può fare ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] possono collocare nella vasta scala dello spettro elettromagnetico, che comprende le onde elettriche, l'infrarosso, la luce visibile e l'ultravioletto, non differendo da quest'ultimo che per la piccolezza della lunghezza d'onda alla quale, del resto ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] di λ e cioè di TV, dove V è la velocità della luce. Le curve si riferiscono a frequenze piuttosto basse in modo da potersi anche nell'ultrarosso, per gli altri nel visibile e nell'ultravioletto. Da metallo a metallo è ancora variabile la "sensibilità" ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] soltanto da a. per elettroni (anche se la debolissima luce emessa dai protoni nei PS da qualche centinaio di GeV e 1 GeV operano oggi nella zona del visibile e del vicino ultravioletto, e nella zona dell'infrarosso dove si usano, per potenze non ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] 3 108 m/s e precisamente coincidente con la velocità c della luce nel vuoto, mentre l'impedenza intrinseca vale Z0 = 377 ohm.
è dovuta soprattutto alle radiazioni solari più penetranti (ultraviolette estreme e X), l'assorbimento delle radioonde che ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] cioè la radiazione elettromagnetica solare nelle sue componenti ultravioletta e X, la sua intensità va decrescendo con di dati al momento.
La situazione si presenta sotto una buona luce per quanto riguarda la struttura della rete osservativa, che, a ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] traccia anche per le parti infrarosse e ultraviolette dello spettro, anziché limitarlo alla parte d'incidenza e di emergenza (o di rifrazione), con v e v′ le velocità della luce nei due mezzi M ed M′, con δ e δ′. le rispettive densità e infine con ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] vale a dire dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole.
Una situazione mobile portava uno specchietto che defletteva un pennello di luce su una striscia di carta fotosensibile in scorrimento). Nei ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] di assorbimento dei raggi X che utilizzano la luce di sincrotrone e che consentono di ottenere mappe di degradazione per effetto combinato di ossigeno, calore o radiazione ultravioletta. Perciò al polimero vengono aggiunti agenti stabilizzanti. Esse ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ricca di composti inorganici, l'energia liberata dalle radiazioni ultraviolette, all'epoca frequenti per l'assenza di ozono (O3 il processo di fotosintesi, la radiazione solare del visibile o luce, caratterizzata da lunghezze d'onda dai 400 ai 700 ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...