Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] in cui non si erano ancora formati oggetti in grado di emettere luce, iniziò, circa 2 milioni di anni dopo il Big Bang, pertanto di stelle che emettono una forte quantità di radiazione ultravioletta, che va a ionizzare il gas entro cui sono immerse ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] usare comunemente per questi il nome LASER, ove la parola Light (luce) ha sostituito la parola Microwave, mentre il nome m. ha processo di pompaggio sia attribuibile a intensa radiazione ultravioletta proveniente da tali stelle. In altri casi ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] di colori, e, più recentemente, l'impiego di dispositivi omoepitassiali in ZnSe. Nel primo caso, si utilizzano LED a luce blu o ultravioletta, sui quali è depositato un sottile strato di uno o più fosfori o di nanocristalli di cadmio e selenio; la ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] viene immersa la piattaforma di stampa, poi una luce viene irradiata per catalizzare il polimero, solidificandolo sul uso di un proiettore DLP.
La stampa per fotopolimerizzazione ultravioletta (PolyJET), concettualmente vicina alla SLA, è molto ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] vegetale le cose devono andare diversamente perché essa si compie specialmente sotto l'azione della luce gialla, e con quella ultravioletta invece si arresta. La polimerizzazione della formaldeide in sostanze zuccherine si raggiunge facilmente anche ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] diverse fasi evolutive (evidenti dalle immagini ottiche e ultraviolette), ma anche da gas a diverse temperature, neutri una distanza comobile delle sorgenti più lontane di 17 miliardi di anni luce e a un’epoca di emissione di più di 10 miliardi di ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] a queste molecole una nuova proprietà tossica: la fototossicità (il doppio legame dell'anello permette alla componente ultravioletta della luce d'inattivare il DNA). Le furanocumarine sono presenti in otto famiglie di Angiosperme, ma diffuse solo in ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] in caso di guasto o di aggiornamento tecnologico del sistema.
I fosfori, necessari per ottenere luce bianca a partire dal LED blu o ultravioletto, possono essere posati sul singolo LED o su un diffusore unico installato ad alcuni centimetri di ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] uno schermo che assorbe gran parte della radiazione ultravioletta solare. Per inciso si ricorda che le perplessità Questa si differenzia in nightglow, dayglow, e twilightglow (luce del cielo notturno, diurno e crepuscolare rispettivamente). Lo studio ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] stratosferico, fondamentale per la riduzione della radiazione ultravioletta (UV) che arriva al suolo, costituisce un in un ambiente sigillato sotto il ghiaccio per milioni di anni, senza luce solare. Fra i circa 400 laghi sub-glaciali dell’A., Vostok ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...