UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] oscura intorno alle galassie ha distorto lo spazio-tempo, la luce proveniente da una lontana galassia di fondo ha subito una sulla base della sola presenza nei dintorni di materia ordinaria visibile. La mappatura, che proseguirà fino al 2018, ha ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'estate li riduce spesso a un sottile filo d'acqua, appena visibile in un ampio letto di ciottoli o di sabbia, mentre le ; insieme con il Siècle de Louis XIV del Voltaire escono alla luce le raccolte di don Bouquet, di Antoine Rivet de la Grange e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] oltre la Chiesa invisibile, c'è anche la Chiesa visibile. Per la fede infatti è necessaria la predicazione, la dalle lotte con i baroni e il parlamento. L'elemento inglese si rifà luce, e si prepara la resistenza al papa, sotto Edoardo I.
Onorio III ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] erano le più luminose del cielo; le stelle di sesta, quelle appena visibili all'occhio umano in una notte molto serena. Nel sec. XVII, Flamsteed (e cioè 30,9•1012 km. = 3,26 anni di luce), distanza a cui gli astronomi - secondo la proposta di H. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] è probabile che l'uso commerciale di questa banda vedrà la luce ben oltre la fine del 20° secolo. Sono noti gli altezza, alla quale corrisponde un periodo orbitale di 6 ore (con visibilità per un'ora circa da un punto a terra); tali orbite ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] designato a priori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità e mecenati, Torino 1954); R. Salvini, La critica d'arte della pura visibilità e del formalismo, Firenze 1949; J. Gantner, E. Wölfflin 1864-1945, ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] dal 1945 in poi si abbia soprattutto l'emergere in piena luce di quanto era maturato, e spesso aveva trovato compiuta espressione, fra nostri rapporti col mondo"; se "nel linguaggio si fa visibile tutto ciò che è reale oltre la coscienza del singolo ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] riuscirono i metodi di colorazione vitale.
Anche i metodi d' analisi ottica furono estesi. Con l'osservazione microscopica a luce refratta non sono visibili in modo distinto particelle di grandezza inferiore ai 0,2μ di diametro; con l'osservazione a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] meno fortunati, appare oggi più che mai d'attualità, alla luce di una evoluzione, auspicata o deprecata secondo i punti di e aveva invocato il ruolo supplementare di una mano 'visibile', attraverso la regolazione delle leve monetarie e fiscali, e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] casa l'uomo greco non si adatta: già la casa è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per nei quali oltre allo sforzo per ottenere l'unità è visibile quello per realizzare la varietà (per es. Nancy).
Fu ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...