STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una diminuzione dell'inquinamento urbano relativo alle particelle visibili e all'anidride solforosa, tuttavia è cresciuta la , Cage si oppone molto presto alla dodecafonia, mettendosi in luce fin dagli anni Quaranta con la composizione di musica per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , e ne profetizza con sicura coscienza il trionfo: "Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà tenta descrivere con la sua parola: i bassorilievi che erano "visibile parlare", e i profili ove "morti li morti e i ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] con una punta dura e in modo che l'impressione fosse visibile anche dalla parte opposta; due margini laterali segnavano le estremità e alle altre parti. Un punto importante, messo in luce sin dalla relazione ministeriale al progetto di delega, è il ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di perdono. Invisibile agli uomini in questo mondo, egli sarà visibile ai beati nel paradiso, secondo la dottrina ortodossa, che si . In alcune regioni si ottennero begli effetti di luce inserendo pezzi di vetro colorato nei cancelli di stucco ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ampî. Da ogni posto di studio e di lavoro deve essere visibile un lembo di cielo. Occorre perciò largheggiare nell'area libera intorno la massima quantità degli scarsi raggi solari e della poca luce, dà all'aula un aspetto più leggiero e libero e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] l'angolo di proiezione. Si ricorre però talvolta anche all'artificio di lenti ripartitrici della luce con lo scopo di evitare deformazioni poco visibili nella presentazione del paesaggio oppure si mandano i raggi della proiezione su di uno specchio ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] del sopramondo si configura così anche come binomio del "visibile" (ὁρατόν) e dell'"invisibile" (ἀόρατον). Ma è parte della loro sostanza né forma una cosa sola con essa. La luce è la prima forma creata da Dio nella materia prima. Essa si distende ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] sono dotate di movimenti browniani. Il nucleo, spesso difficilmente visibile, può apparire come un campo vuoto, e si presenta acuisce la formazione di acido lattico. Alla luce delle più recenti acquisizioni sulla chimica fisiologica muscolare ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] colore che ne deriva renda la rete in pesca meno visibile e che la sostanza adoperata (come potrebbe avvenire col nostri pescatori e a tale legislazione si deve se la pesca con la luce si è diffusa fuori d'Italia; in Francia, ad esempio, dove prima ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] le viti abbiano a soffrire a causa di temperature massime.
La luce è un altro fattore importantissimo per la vite. S'ammette in punto dell'operazione. Altro effetto normalmente assai visibile si ha nell'ingrossamento notevole dei grappoli portati ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...