ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le tavole di Boǧazköy ci dànno un po' di luce sulle condizioni linguistiche ed anche etniche della penisola nel Mochilo (Samanli Daǧ) e il Monte Aussenzio, da dove era visibile la fiamma del faro entro il Sacro palazzo sul Bosforo (Theophanes Contin ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e qualche volta oltrepassa anche la gronda rialzando in corrispondenza il tetto a centina. Due abbaini appena visibili sotto la paglia dànno luce al granaio.
Il villaggio delle Ardenne e la casa isolata degli altipiani hanno aspetto meno ridente, più ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Il tratto più lungo e più chiaro è visibile ancora presso il Dipylon, che si trova all'angolo il petto si è conservata in un marmo colossale, che è tornato alla luce in uno scavo nella zona dell'Agorà.
Dinnanzi al tempio di Apollo Patroos ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] non è richiesta né apparenza esteriore né notevole resistenza alla luce e allo strappamento, e che d'altra parte devono e l'altro, superiore, è filigranato. La filigrana è resa visibile anche in piano e, guardata per trasparenza, dà effetti di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] è segnata da una luce rossa, la via libera da una luce verde. Per il preavviso si ricorre alla luce gialla (aranciata). È per preannunciare il passaggio dei treni; uso di segnali visibili a distanza, guardia ai passaggi a livello, ecc.).
Solo ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] : la consacrazione materiale veniva sostituita dalla discesa visibile su lui dello Spirito Santo, e dalla ordine d'idee s'innesta a sua volta l'idea del Verbo (Logos), luce verace che illumina ogni uomo veniente in questo mondo, e ch'era presso Dio ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] granuli, riconoscibili per la caratteristica birifrangenza alla luce polarizzata.
3. Alterazioni funzionali dei reni. renale; 2. dei contorni (il polo superiore è un po' meno visibile); 3. della densità dell'ombra (uniforme in condizioni normali); 4. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] richiami nei luoghi più adatti e con avvertenze ben visibili, vengano fatte presenti ai lettori. E nella sala 3,50 in doppia fila, alla distanza assiale pure di m. 3,50, basta una luce di mq.1, per ogni 35 mc. di locale. Se la distanza assiale si ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] assi ottici; e qui, nei riguardi dello spettro visibile, può accadere che l'angolo vada aumentando nel valori, purché si misuri il ritardo τ prodotto dalla lamina per una data luce. Se la lamina è tagliata in modo da darci la massima differenza tra ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] i lobuli epatici, di 1-2,5 millimetri di diametro, e perciò visibili a occhio nudo, a forma di poliedri a sei facce, con grande permeabilità ai raggi Röntgen. Ne risulta così che questa luce dopo il suo passaggio attraverso l'addome ne proietta un' ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...