VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] peso della lunga asta A.
Nella fig. 3 è pure visibile il "meccanismo di distribuzione" ideato da H. Beighton: " o "precessione allo scarico", con lo scopo principale che la luce di scarico sia già ampiamente aperta quando lo stantuffo giunge in fine ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] valore di cambio, ma tale distinzione era rimasta illuminata di debole luce in un sistema in cui il senso storicistico della realtà non , in cui il fine sociale è più immediatamente visibile. Il principio della libera concorrenza, s'intende, è ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , dopo un tempo 1000 T (essendo T il periodo). Per le radiazioni visibili T è dell'ordine di 10-15 1″; per cui la differenza di tempo di Cornu, va diminuendo con λ. Se la sorgente S è di luce bianca, ciascuna λ dà luogo a un sistema di frange; i varî ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] un'intelaiatura fibrosa (stroma) costituita come una spugna, visibile anche nei suoi particolari con una semplice lente, quando elasticità e della sua contrattilità, proprietà poste in luce da ricerche fisiologiche recenti (J. Barcroft); infatti può ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] in essenza e verità il tathāgata neppur qui nel mondo visibile. Hai dunque allora diritto di dire: 'Io intendo così , a Giava e a Sumatra. Nella patria di Gotama ogni luce di spirituale chiaroveggenza si spense.
Fonti (cfr. anche quelle ricordate ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] atti ad aprire nuovi sbocchi alla produzione. È visibile la tendenza ad adoperare sempre più il carbone come silicato sodico 8-10%, piccole quantità di fluoruro sodico; d) per luce rossa: carbone 45-50%, fluoruro di stronzio 42-46%, silicato sodico ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Seicento dipinge il quadro del Seppellimento di S. Lucia, è visibile in Mario Minniti - quadri di s. Benedetto e dei dimostrano i ripostigli di migliaia di pezzi che tuttora vengono alla luce in tutta l'isola.
L'ultima serie enea appartiene all'età ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] l'inconveniente di aggiungere alle predette emissioni il cosiddetto particolato, visibile in forma di fumo nero, molto fastidioso anche per l' tal proposito, studi recenti hanno messo in luce che i benefici ottenibili con le sospensioni semiattive ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] delle esperienze di tanti nobili artisti.
La trasformazione è già visibile nel teatro d'Aristofane, a cominciare, su per giù, del primo Seicento. Ma la commedia dell'arte proietta la sua luce, oltre il sec. XVII, anche sull'opera comica del '700 ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] sua poesia Kalenda Maya (V.P. Aubry, op. cit.) è visibile l'analogia con i canti trocaici cui abbiamo accennato.
Simile a questa si rinuncia a quelle forme complicate che miravano a porre in luce l'eleganza e l'abilità dei danzatori. La sola danza ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...