Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di controllo dei musulmani in Italia, e mettono in luce i labili equilibri esistenti tra le loro componenti. Alcune di essere fotografata nei documenti con il fazzoletto che lascia visibile il volto e copre i capelli; adattamento degli orari di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] proseguita poi a Roma, nel Collegio gesuitico. Ipotizzabile, alla luce dei successivi atteggiamenti di Conti, l'esperienza della didassi ", scompagina calcoli, sconvolge disegni. Ma non è che sia visibile. Per quel che vede e sente e intende non gli ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] risaltava decisamente il papa, che non era solo il capo visibile della Chiesa, ma anche il sovrano dello Stato pontificio. riferimento, un termine di paragone stabile e uniforme. In questa luce, utilizzando, come detto, la più ampia accezione di ‘ ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] membri; essa non "coltiva l'ideale dell'ecclesia pura [...] della comunione visibile dei santi" (v. Weber, 1922, sez. V, cap. 4 del cristianesimo e dello spiritismo. Questo movimento vide la luce negli anni venti a Saigon, nel corso delle riunioni di ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] tre ipostasi di matrice neoplatonica, riveduta e corretta alla luce del dogma niceno dell’unità e unicità della sostanza divina fatto che egli abbia assunto l’iniziativa di dare visibilità all’invisibile e all’intelligibile, grazie alla costruzione ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] 'età di Commodo e dei Severi e vista alla luce dei difficili ma persistenti rapporti fra giudei e cristiani a nascita ufficiale di un cimitero comunitario, la cui concreta e visibile specificità è nel sostanziale mutamento di statuto: un cimitero non ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] una nuova versione della guerra escatologica fra i figli della luce e i figli della tenebra. Una setta di attivisti che Dio degli ariani al suo popolo eletto e l'incarnazione visibile della comunità totemica scesa sul piede di guerra per confermare ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Maria Maggiore (anni 1966-1971) hanno portato alla luce alcune strutture relative probabilmente ad una "domus" di età sulla parte superiore della controfacciata dove era ancora visibile alla fine del XVI secolo contestualmente ad un apparato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] forma definitivamente la sua personalità è messa bene in luce dal cardinale-letterato Agostino Valier (che già nel 1587 1624ed eretto poi nel 1698) è forse la testimonianza più visibile e manifesta della presenza di Carlo nell'episcopato di Federico ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] è l'andamento dei lavori. Ma lungo questi riconoscibile e visibile l'intervenire deciso e netto di Castagna, il quale esprime guadagnarsi la benemerenza del re. Ipotizzabile che, alla luce delle successive vicende di Truchsess, di questa sua incauta ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...