CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] di valutare le antichità raccolte da Ottaviano Capranica.
Simbolo visibile della perizia esercitata in tali incarichi era il palazzo di entusiasmo di Michelangelo nei confronti del C. ("luce del secol nostro unica al mondo") non appaiono del ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] è stato preservato con un rinterramento e perciò deve restare non visibile. Deve esser cresciuto intorno all'anno 1000 a. C., del Kastro. Da questi lavori sono venuti in luce come in precedenza oggetti caratteristici preistorici, ceramica, utensili ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] L. Pernier aveva richiamato l'attenzione sulla traccia appena visibile di un muro in tecnica pseudoisodoma. Negli anni 1914 miceneo di I., nella pianura vicino Trianda, e vennero alla luce alcune case, delle quali si è potuta stabilire la planimetria ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] opere d'arte, il suolo di A. ha restituito alla luce cospicui avanzi di edifici, che ci danno una visione, per quanto meridionale, indicato nelle carte come q. 104. Su questo è visibile il basamento di un tempio greco, al quale forse appartiene un ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] cancellò all'interno le tarde strutture decorative, rimettendo in luce l'originaria struttura romanica, integrando, ogni qual volta accademico. Per rendere "integro" il fianco destro, visibile lungo il corso Monforte, fu distrutta una cappella ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] della tarda antichità, come pure il tratto di muro ancora visibile sembra provare la continuità dell'abitato di V. dall'età di oggetti di epoca romana e barbarica (venuti alla luce nell'antico ambito della regione) e di antiche collezioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Vergine; mentre Cristo è presente sotto forma di putto in un nimbo di luce sospeso tra la testa di Maria e l'alone dello Spirito Santo, che però oggi non è più visibile.
Sulla base delle caratteristiche stilistiche di questa pala si è potuto tentare ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] osso del cranio del Maestro, mentre la sua ombra era visibile in una caverna. Con ammirazione è ricordato il numero della Délégation Archéologique Française (J. Barthoux) hanno posto in luce 500 stūpa ed oltre 15.000 pezzi figurati, in stucco; ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] avere un belvedere sul mare, con un portico ben visibile da ogni parte e, nel cortile antistante al palazzo, Theoph. Cont., v, 94 A). Gli scavi sembra che abbiano messo in luce i resti della chiesa di San Giovanni Battista in una piazza del paese, ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] desiderate. Le vernici possono essere di qualunque colore visibile dai nostri occhi, ma non esiste alcuna tintura , ed è questo nuovo strato che fornisce le proprietà cromatiche. La luce che lo colpisce viene in parte assorbita e in parte riflessa, ed ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...